La cultura torna a farsi spazio nel cuore di Napoli grazie alla rassegna “Libri e SQUIlibri”, che promette di stupire con un calendario di eventi dedicati alla scrittura e al mondo del cinema. La nuova sede della Galleria Hde Martucci, situata in via Giuseppe Martucci 64, è pronta a ospitare una serie di incontri che uniranno autori, giornalisti, sceneggiatori e produttori cinematografici. Questa iniziativa rappresenta una straordinaria opportunità per il quartiere di Chiaia e per gli amanti delle arti narrative.
La galleria Hde Martucci: un punto di riferimento per la cultura
Inaugurata come evoluzione della storica Galleria Hde, attiva dal 2007, Hde Martucci si propone non solo come spazio espositivo, ma come un vero e proprio hub polifunzionale. Qui, gli appassionati di arte e cultura possono trovare un’ampia offerta: oltre alla galleria, sono presenti un ristorante, un wine bar, una sala proiezioni e spazi dedicati a eventi privati e aziendali. Questo ambiente vivace favorisce la creazione di reti tra artisti e professionisti, facilitando contaminazioni tra diverse forme d’arte, dalla narrativa al cinema.
Il nuovo spazio della Galleria Hde diventa quindi un presidio fondamentale per la promozione della cultura a Napoli. La volontà di Diego Lama e Athos Zontini, curatori della rassegna, è chiara: non solo offrire eventi di qualità , ma anche trasformare la galleria in un luogo di incontro per chiunque voglia esplorare temi innovativi legati al mondo della scrittura e della settima arte.
Il programma di “Libri e SQUIlibri”: un viaggio nel mondo della fiction
La rassegna “Libri e SQUIlibri” prenderà il via giovedì 3 aprile con un evento particolarmente atteso: “Tre modi di scrivere la fiction”. Questo incontro darà l’opportunità ai partecipanti di ascoltare e interagire con tre importanti sceneggiatori della fiction italiana: Paolo Terracciano, noto per il suo lavoro su “Un Posto al Sole“, Angelo Petrella, celebre per “Mare Fuori“, e Peppe Fiore, che ha contribuito a “Piedone”.
Durante l’incontro, questi professionisti condivideranno la loro esperienza, concentrandosi sulle differenze tra la lunga serialità , le serie tv e i tv movie. La formula dell’incontro sarà informale, dando spazio a domande e curiosità del pubblico. È un’occasione unica per avvicinarsi ai meccanismi della narrazione in tv e comprendere meglio come nascono storie e trame che tanto amiamo. Momenti come questo non solo arricchiscono culturalmente ma anche socialmente, creando un’atmosfera di dialogo e scambio tra creativi e appassionati.
La promozione della lettura e della scrittura in un contesto moderno
“Libri e SQUIlibri” non è solo un evento di nicchia, anzi, si inserisce in un contesto più ampio di promozione della lettura e della scrittura. In un mondo in cui i media digitali predominano, iniziative come questa si fanno portavoce di una cultura che valorizza la scrittura, invitando le nuove generazioni a scoprire le potenzialità della parola.
La rassegna si configura quindi come un’importante piattaforma per lo scambio e il confronto, portando a Napoli scrittori ed esperti del settore che possono ispirare e formare il pubblico. La scelta di temi rilevanti e attuali, unita alla varietà degli ospiti, garantisce un’attenzione continua sulle tendenze contemporanee nell’ambito della narrativa e del cinema.
Questa iniziativa si pone come un esempio virtuoso di come gli spazi culturali possano attivare un dialogo ricco e significativo, dando voce a storie e suggestioni diverse, tutte destinate a lasciare un segno nel panorama culturale della città . Hde Martucci, quindi, si prepara a diventare un punto di riferimento non solo per gli amanti della letteratura, ma per chiunque voglia esplorare le intersezioni tra la scrittura e il mondo visivo.