Napoli, un viaggio tra natura e cultura: scopri l'evento "Dalla Collina del Vomero al Mare"

Napoli, un viaggio tra natura e cultura: scopri l’evento “Dalla Collina del Vomero al Mare”

Domenica 13 aprile, Napoli ospita l’evento “Dalla Collina del Vomero al Mare”, un tour che unisce natura, cultura e intrattenimento, con tappe nei Quartieri Spagnoli e sul Lungomare.
Napoli2C un viaggio tra natura Napoli2C un viaggio tra natura
Napoli, un viaggio tra natura e cultura: scopri l'evento "Dalla Collina del Vomero al Mare" - Gaeta.it

Napoli si prepara a offrire un’esperienza unica domenica 13 aprile, quando avrà luogo l’evento “Dalla Collina del Vomero al Mare“, organizzato da Partenope in Tour. L’itinerario inizierà alle ore 10:15 dalla Funicolare di Montesanto in via Morghen. Questo percorso è pensato per unire natura, cultura e intrattenimento, regalando ai partecipanti l’opportunità di esplorare angoli suggestivi della città partenopea.

Un percorso panoramico tra i tesori di Napoli

Il tour avrà inizio dalle incantevoli Gradinate del Petraio, un punto di osservazione privilegiato da cui è possibile godere di una vista mozzafiato su Napoli. Da qui, i partecipanti si inoltreranno nei Quartieri Spagnoli, un’area vivace e caratteristica della città. Questo quartiere è noto per i suoi stretti vicoli, le tradizionali botteghe e la vita di strada, che riflettono l’essenza autentica della cultura napoletana. L’itinerario si chiuderà lungo il celebre Lungomare di Napoli, frequentemente considerato uno dei più belli al mondo, dove le acque cristalline del Golfo e il panorama del Vesuvio si combinano in un quadro pittorico.

Durante la passeggiata, avrà luogo anche una tappa significativa: i partecipanti potranno scoprire il celebre Murale di Maradona, un simbolo della passione calcistica e della cultura partenopea. Questa opera d’arte, dedicata a uno dei più grandi calciatori della storia, rappresenta un legame profondo tra i napoletani e il tifo calcistico. È un punto di riferimento che racconta storie e leggende locali, diventando così un pezzo fondamentale del tour.

A rendere l’esperienza ancora più affascinante è la partecipazione di Ferdinando di Borbone, che farà una comparsa teatrale durante il percorso. La sua presenza permetterà ai visitatori di fare un viaggio nel tempo, arricchendo l’itinerario con racconti di vita quotidiana, curiosità storiche e aneddoti sulla Napoli di un tempo, rendendo il tour non solo una semplice passeggiata, ma una vera e propria immersione nella storia locale.

Un’idea di turismo esperienziale

L’evento “Dalla Collina del Vomero al Mare” è solo una delle iniziative di Partenope in Tour, un’organizzazione fondata nel 2018 da Deborah Bozza. Con una forte passione per l’antropologia culturale e la storia, Bozza ha voluto creare un punto di riferimento per chi desidera scoprire Napoli non solo semplicemente come turista, ma come un viaggiatore curioso e aperto alla conoscenza. Le guide professioniste di Partenope in Tour sono esperte nel trasformare ogni itinerario in un’avventura educativa, facendo leva su un approccio coinvolgente e dinamico.

I tour proposti da questa organizzazione spaziano da esperienze culinarie a percorsi storici e mitologici. Tra questi, il “Napoli Esoterica” offre un’opportunità unica di esplorare i miti e le leggende nascoste tra i vicoli del centro storico. Un altro tour molto apprezzato è il “Napoli Food Tour” , che consente di assaporare le specialità del Rione Sanità, tra cui la famosa pizza a portafoglio e il dolce “fiocco di neve” della storica pasticceria Poppella, oltre al tradizionale caffè napoletano.

Queste esperienze non solo arricchiscono il bagaglio culturale dei partecipanti, ma anche contribuiscono a promuovere e valorizzare il patrimonio unico di Napoli. Partenope in Tour continua a dimostrare come unire scoperta e intrattenimento possa dare vita a un turismo più consapevole e autentico, permettendo a chiunque di vivere Napoli in modo profondo, appassionato e memorabile.

Change privacy settings
×