Un nuovo accordo tra due importanti realtà editoriali, Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero, nasce a Napoli con l’intento di utilizzare i libri come strumenti di cambiamento sociale. Questa collaborazione mira a collegare idealmente il Rione Sanità e Scampia, entrambe aree simbolo della città, attraverso la promozione della loro storia e della loro cultura.
Un legame tra due realtà significative
Le Edizioni San Gennaro sono una creatura della Fondazione di Comunità San Gennaro, mentre Marotta & Cafiero, fondata nel 1959, è una storica casa editrice con una forte impronta sociale, ora sostenuta dall’associazione “Voci di Scampia”. La loro unione rappresenta non solo una collaborazione editoriale, ma un forte simbolo di speranza per i giovani e le comunità di Napoli. Entrambi i luoghi si propongono come punti di riferimento culturali per i quartieri che rappresentano.
Marotta & Cafiero ha ripreso vigore nel 2010 e ha aperto la libreria “La Scugnizzeria” a Scampia, diventata un importante centro di incontro e di promozione sociale. Qui si tengono laboratori per i più giovani e iniziative che stimolano il dibattito su tematiche locali. Dall’altra parte, Edizioni San Gennaro si dedica alla valorizzazione e alla narrazione della cultura del Rione Sanità, pubblicando opere che esaltano la storia, l’arte e l’identità del posto. Questi libri servono da mezzi di condivisione per la comunità, contribuendo così a una crescita culturale collettiva.
Costruire ponti attraverso i libri
Pasquale Calemme, presidente della Fondazione San Gennaro, sottolinea l’importanza di questo accordo, evidenziando come unire le forze di due realtà impegnate nella rigenerazione culturale possa rafforzare il legame tra territori con sfide e speranze simili. Secondo Calemme, i libri non sono semplici prodotti commerciali, ma rappresentano un ponte tra le comunità, capaci di veicolare messaggi di identità e appartenenza.
Rosario Esposito La Rossa, direttore editoriale di Marotta & Cafiero, evidenzia in questa iniziativa un gesto rivoluzionario. In un contesto in cui molte librerie stanno chiudendo, continuare a investire nella cultura, credere nel potere dei libri e avviare un dialogo tra Scampia e Sanità rappresenta una risposta concreta alle difficoltà che molti incontri in città. La letteratura diventa così un atto di resistenza e di cambiamento.
Progetti editoriali e nuove pubblicazioni
Durante la presentazione del progetto sono stati annunciati nuove collane editoriali e il rilancio di opere già pubblicate da Edizioni San Gennaro. Inoltre, la collaborazione è stata garantita dal coinvolgimento della Cooperativa La Paranza, che si impegna a far partecipare i giovani del Rione Sanità a progetti editoriali. Questo impegno si concentra sull’obiettivo di trasformare il libro in uno strumento educativo e inclusivo, dando ai ragazzi l’opportunità di diventare attori del cambiamento.
La prima pubblicazione frutto di questa alleanza verrà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio. In questa occasione, sarà lanciato “Corrispondenze”, un’opera dello scrittore olandese Gert Hage, il quale racconterà la sua esperienza nel Rione Sanità. L’incontro rappresenterà un momento di visibilità per entrambe le realtà, portando le storie dei due quartieri a un pubblico più ampio.
La cultura, in questo contesto, si dimostra un potente strumento di cambiamento e riscatto, capace di unire le persone in un percorso di crescita collettiva e di valorizzazione della propria identità. In effetti, quando si tratta di libri e parole, Napoli continua a scrivere una nuova pagina della sua storia.