La Prefettura di Napoli, guidata da Michele di Bari, ha emanato undici nuovi provvedimenti interdittivi nei confronti di diverse aziende attive nel campo delle onoranze funebri e del settore edile e immobiliare. Le società coinvolte hanno sede legale in diversi comuni tra cui Boscotrecase, Torre Annunziata, Torre del Greco e Pomigliano d’Arco.
Impegno Antimafia e Collaborazione con le Forze dell’Ordine
In un comunicato ufficiale, la Prefettura di Napoli ha enfatizzato che tali provvedimenti rientrano in un ampio piano di prevenzione antimafia, realizzato con il supporto delle Forze dell’Ordine e della Divisione Investigativa Antimafia. L’obiettivo principale è contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata e proteggere l’integrità dell’economia legale.
Strumenti di Azione del Prefetto
I provvedimenti adottati non rappresentano l’unica strategia a disposizione del Prefetto per contrastare le attività mafiose. La Prefettura può intervenire anche attraverso ispezioni presso i cantieri delle opere pubbliche e la stipula di accordi basati sulla legalità . Questa azione mirata è finalizzata a preservare l’ordine pubblico economico, favorire la competizione leale tra le imprese e garantire il corretto funzionamento della Pubblica Amministrazione.
Costante Vigilanza per Garantire la Sicurezza Economica
L’impegno della Prefettura di Napoli nella lotta alla criminalità organizzata rappresenta un pilastro fondamentale per assicurare un contesto economico sicuro e trasparente. L’azione coordinata delle autorità competenti è indispensabile per contrastare qualsiasi forma di illegalità e proteggere l’integrità del mercato e delle attività imprenditoriali.
Approfondimenti
- Michele di Bari
Michele di Bari è il prefetto di Napoli, una figura di spicco nel contesto amministrativo locale. Come prefetto, è responsabile della gestione di varie questioni di sicurezza e legalità nel territorio di Napoli. Nella situazione descritta nell’articolo, si evidenzia il suo ruolo nella promozione di provvedimenti antimafia e di contrasto alle infiltrazioni criminali in settori economici specifici.
Prefettura di Napoli
La Prefettura di Napoli è l’ente amministrativo locale responsabile per il coordinamento delle attività delle Forze dell’Ordine, assicurando l’ordine pubblico e la legalità nel territorio della provincia di Napoli. Nell’articolo, si sottolinea il ruolo attivo della Prefettura nella lotta alla criminalità organizzata e nell’adozione di provvedimenti volti a contrastare le attività illegali.
Boscotrecase, Torre Annunziata, Torre del Greco, Pomigliano d’Arco
Questi sono comuni situati nella provincia di Napoli che sono menzionati nell’articolo in relazione alle sedi legali delle società coinvolte nei provvedimenti adottati. La presenza di aziende attive in settori come le onoranze funebri, l’edilizia e l’immobiliare evidenzia la diffusione dell’infiltrazione criminale in diverse attività economiche locali.
Impegno Antimafia e Collaborazione con le Forze dell’Ordine
L’articolo sottolinea l’importanza dell’impegno antimafia della Prefettura di Napoli, realizzato in collaborazione con le Forze dell’Ordine e la Divisione Investigativa Antimafia. Questa sinergia è fondamentale per contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata e proteggere l’economia legale, garantendo trasparenza e legalità nelle attività economiche.
Strumenti di Azione del Prefetto
I provvedimenti adottati rappresentano uno dei mezzi attraverso i quali il Prefetto agisce per contrastare le attività mafiose. L’ispezione dei cantieri pubblici e la stipula di accordi basati sulla legalità sono strategie utilizzate per preservare l’ordine pubblico economico e garantire il corretto funzionamento delle istituzioni. Queste azioni puntano a favorire la concorrenza leale tra le imprese e a contrastare qualsiasi forma di illegalità .
Costante Vigilanza per Garantire la Sicurezza Economica
La Prefettura di Napoli mantiene una costante vigilanza per garantire la sicurezza economica del territorio, contrastando qualsiasi forma di illegalità e proteggendo l’integrità del mercato e delle attività imprenditoriali. Questa attenzione costante rappresenta un importante pilastro per assicurare un contesto economico sicuro e trasparente, fondamentale per lo sviluppo sano e sostenibile della provincia di Napoli.