Nel contesto dell’edizione 2024 del “Premio Ammaturo – Legalità Città di Napoli“, il questore Maurizio Agricola e il prefetto Michele di Bari hanno sottolineato l’importanza dell’impegno per la legalità e la memoria di Antonio Ammaturo, dirigente della Squadra Mobile di Napoli tragicamente scomparso nel 1982.
Le Riflessioni del Questore e del Prefetto
Il questore Agricola e il prefetto Di Bari hanno evidenziato l’evoluzione della società e il cambiamento nell’approccio al crimine, sottolineando le sfide legate alla lotta alla criminalità organizzata, in particolare all’interno delle giovani generazioni.
Celebrazione e Riconoscimenti
Durante la cerimonia è stata resa omaggio alle vittime con la deposizione di corone d’alloro, seguita da esibizioni musicali del Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli. Particolare rilievo è stato dato alla premiazione di agenti di polizia per le loro meritorie operazioni.
I Premiati dell’Edizione 2024
Nell’ambito del Premio Ammaturo, sono stati riconosciuti diversi reparti e agenti per il loro impegno e i risultati ottenuti nella lotta alla criminalità a Napoli. Alcuni degli agenti maggiormente distintisi sono stati premiati per importanti azioni di contrasto alle attività criminali, incidendo sulle organizzazioni mafiose presenti sul territorio.
Squadra Mobile, GIPs e Commissariato di P.S. San Ferdinando
Il primo posto è stato assegnato a un team che ha condotto un’indagine determinante nell’arresto di un pericoloso criminale legato al clan Valda Aprea, responsabile di reati gravi e di matrice mafiosa.
Azioni Esecutive Rilevanti
Diverse squadre della polizia hanno ottenuto riconoscimenti per il loro operato, che ha portato all’arresto di individui legati a clan criminali e alla sventazione di attività illegali sul territorio napoletano, dimostrando impegno e professionalità nel contrasto alla criminalità.
Continua Impegno per la Legalità
Il Premio Ammaturo conferma l’importanza dell’impegno costante e condiviso di tutte le istituzioni e dei cittadini per garantire la legalità e contrastare ogni forma di illegalità sul territorio napoletano, onorando la memoria di coloro che hanno sacrificato la vita per la giustizia e la legalità.