Un’iniziativa decisiva per lo sviluppo occupazionale e territoriale sta prendendo forma nella Provincia di Latina. Il nuovo “Comitato Locale per l’Occupazione – Il Cibo nella Terra del Mito Tra Tradizione e Innovazione” promuove una strategia ad ampio raggio, coinvolgendo otto comuni e sedici partner tra enti pubblici e privati. L’obiettivo primario è quello di valorizzare la filiera turistico-agroalimentare, creando opportunità di lavoro e promuovendo il patrimonio culturale ed enogastronomico della regione.
Impatto sul comprensorio territoriale
La creazione del comitato rappresenta per Sezze l’inizio di un’era di sviluppo socio-economico. Come affermato dall’Assessore Fernandez, la città ha un ruolo strategico in questa iniziativa, che mira a generare risultati significativi non solo per Sezze, ma per tutto il comprensorio. Questo progetto persegue un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, puntando a rendere il territorio più attrattivo per investimenti e turisti.
Il potenziamento delle risorse agricole e turistiche è destinato a giovare notevolmente all’economia locale. Investimenti mirati nel settore turistico comporteranno un miglioramento delle strutture, aumentando la competitività del comprensorio. Non solo: si prevede anche un incremento della qualità della vita dei residenti, poiché la creazione di nuove opportunità di lavoro avrà un impatto diretto sul reddito delle persone.
Ulteriore aspetto cruciale è la promozione di pratiche agricole sostenibili, che contribuiranno a preservare le risorse naturali della regione. La valorizzazione della biodiversità gastronomica, infine, si traduce in un forte richiamo per il turismo, favorendo l’affermazione della cultura enogastronomica locale. In questo modo, Sezze e i comuni limitrofi potranno emergere come destinazioni turistiche di valore.
Complementarietà con la strategia per le aree interne Monti Lepini e il GAL Monti Lepini
Il comitato locale non agisce isolatamente, ma si integra perfettamente con altre iniziative già in corso, in particolare la strategia per le Aree Interne “Monti Lepini” e le azioni del Gruppo di Azione Locale Monti Lepini. Entrambi questi progetti si orientano verso uno sviluppo territoriale equilibrato e inclusivo.
La focalizzazione su interventi per la riqualificazione dei disoccupati di lunga durata e sull’inclusione sociale costituisce un obiettivo condiviso. Questo approccio mira a ridurre la disoccupazione e a contrastare l’abbandono delle aree interne, un problema significativo per la Provincia di Latina.
La sinergia tra il comitato locale e le strategie esistenti potenzierà la capacità delle varie iniziative di raggiungere risultati concreti. Collaborare affinché le diverse realtà locali possano lavorare in modo coeso significa creare un ambiente fertile per crescita e innovazione, da cui trarranno vantaggio non solo le attuali generazioni, ma anche quelle future.
Prossimi passaggi
A breve, il Comitato Locale per l’Occupazione avvierà un avviso pubblico per selezionare sei disoccupati, che verranno inseriti nelle organizzazioni del partenariato. Questi individui ricopriranno ruoli strategici, contribuendo così attivamente all’applicazione della strategia di sviluppo locale del progetto. La selezione dei candidati avverrà sulla base di criteri di competenza e motivazione, con particolare attenzione ai disoccupati di lunga durata e ai “working poor”.
Questa scelta mira a garantire un significativo impatto sociale ed economico, essendo queste categorie di lavoratori spesso escluse dalle opportunità occupazionali. Attraverso questa iniziativa, il Comitato si propone di alleviare alcune delle problematiche legate alla disoccupazione e di contribuire a un futuro lavorativo più promettente per i membri della comunità.
Un impegno condiviso per lo sviluppo locale
Il progetto è sostenuto dalla Regione Lazio e vede il Comune di Sezze come ente capofila. Questo ruolo centrale non solo consente una gestione efficace e trasparente delle risorse, ma favorisce anche l’implementazione di iniziative finalizzate a rafforzare il legame tra territorio e mondo del lavoro. Il Comitato di Pilotaggio, composto dai rappresentanti legali del partenariato, assicurerà la sinergia delle attività programmate.
Tra gli eventi in programma, si prevede la creazione di un Centro di Orientamento Lavoro e la partecipazione a manifestazioni locali e regionali. Questi eventi serviranno a promuovere e valorizzare il patrimonio enogastronomico della zona, favorendo al contempo un collegamento diretto tra produzione locale e opportunità occupazionali. È un passo importante verso una concreta evoluzione del tessuto economico e sociale della Provincia di Latina.