Nasce il comitato per celebrare il centenario della famiglia Guida a Napoli: un focus sulla cultura

Nasce il comitato per celebrare il centenario della famiglia Guida a Napoli: un focus sulla cultura

Un nuovo comitato a Napoli celebra il centenario della famiglia Guida, promuovendo lettura e cultura attraverso eventi, dibattiti e iniziative per coinvolgere la comunità e le nuove generazioni.
Nasce il comitato per celebrar Nasce il comitato per celebrar
Nasce il comitato per celebrare il centenario della famiglia Guida a Napoli: un focus sulla cultura - Gaeta.it

Il nuovo comitato per le celebrazioni legate al centenario della famiglia Guida rappresenta un importante passo per la promozione della lettura e della cultura a Napoli. Nato in via Bisignano, il comitato ha l’obiettivo di onorare oltre un secolo di impegno della famiglia Guida, un’attività che ha lasciato un segno profondo nella comunità culturale della città.

La creazione del comitato nazionale

Il comitato è stato istituito in conformità al decreto del Ministro della Cultura, numero 466, datato 23 gennaio 2025, e ha formalmente preso vita grazie al successivo Decreto Ministeriale dell’11 marzo 2025, numero 62. Durante l’assemblea costitutiva, è stato delineato un percorso per valorizzare e promuovere le storiche attività culturali della famiglia Guida. Questo evento è stato accolto con entusiasmo da esperti del settore e da rappresentanti delle istituzioni, a testimonianza dell’importanza di questo traguardo.

Il comitato è composto da figure di spicco nel campo accademico e culturale. Tra i membri ci sono i professori Laura Cannavacciuolo dell’Università L’Orientale di Napoli e Vincenzo Caputo dell’Università Federico II. Inoltre, è presente la dottoressa Maria Rascaglia, che ha ricoperto il ruolo di vicedirettore della Biblioteca Nazionale di Napoli. Infine, all’interno del comitato, si distingue anche il dottor Diego Guida, membro della storica famiglia.

Il presidente e le prospettive future

È stato eletto come presidente del comitato il professor Carlo Vecce, accademico dei Lincei, noto per il suo contributo alla cultura e alla letteratura italiana. La sua leadership è vista come fondamentale per guidare le celebrazioni e coordinare le varie iniziative programmate. Sotto la sua direzione, il comitato si appresta a sviluppare una serie di eventi che metteranno in luce il patrimonio culturale della famiglia Guida e la sua evoluzione nel corso degli anni.

Il comitato, su indicazione della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali – Servizio II – Istituti Culturali, ha già avviato formalmente il suo insediamento. Un di questi elementi di riconoscimento è il logo “Guida 100“, che verrà utilizzato per tutte le iniziative collegate alle celebrazioni. Questo logo è destinato a diventare il simbolo delle attività culturali legate alla famiglia Guida, un modo per rendere omaggio a una tradizione che ha arricchito la vita culturale napoletana per un secolo.

Attività e iniziative in programma

Le celebrazioni per il centenario della famiglia Guida non si limiteranno a eventi simbolici, ma includeranno anche una serie di attività volte a coinvolgere la comunità. Tra queste sono previsti dibattiti, conferenze, mostre e laboratori dedicati alla lettura e alla cultura, nell’intento di stimolare un interesse rinnovato verso i libri e l’apprendimento. Ci si aspetta che questi eventi attraggano non solo appassionati di cultura, ma anche giovani e famiglie, con l’obiettivo di rendere l’arte e la letteratura sempre più accessibili.

Inoltre, il comitato sta progettando la pubblicazione di materiali promozionali e risorse, che possano fungere da ponte tra la tradizione della famiglia Guida e le esigenze contemporanee dei lettori. Queste iniziative testimoniano un impegno reale e concreto nel mantenere viva la passione per la lettura, fondamentale per la crescita culturale della città e non solo.

Collegare le nuove generazioni a questo patrimonio culturale è un obiettivo primario. La famiglia Guida è un esempio di come la passione per la lettura possa trascendere il tempo e rimanere rilevante nel tessuto sociale di oggi. Con questo spirito, il comitato si appresta a scrivere un nuovo capitolo della storia culturale di Napoli, portando avanti l’eredità di oltre un secolo di dedizione alla promozione della lettura e della cultura.

Change privacy settings
×