Nasce il comitato "Sos sale cinematografiche" per tutelare i cinema storici di Roma

Nasce il comitato “Sos sale cinematografiche” per tutelare i cinema storici di Roma

Il comitato “Sos sale cinematografiche” si mobilita per proteggere i cinema storici di Roma, minacciati da una proposta di legge che potrebbe trasformarli in spazi commerciali, compromettendo il patrimonio culturale.
Nasce il comitato 22Sos sale ci Nasce il comitato 22Sos sale ci
Nasce il comitato "Sos sale cinematografiche" per tutelare i cinema storici di Roma - Gaeta.it

La recente formazione del comitato “Sos sale cinematografiche” rappresenta una risposta concreta alle preoccupazioni espresse da molti esponenti del mondo del cinema e della cultura riguardo alla sorte delle sale storiche a Roma. Questo gruppo nasce per sensibilizzare le istituzioni e i cittadini sulla vulnerabilità dei cinema storici, in un contesto legislativo che permette cambi di destinazione d’uso potenzialmente dannosi.

Rischi della liberalizzazione per le sale storiche

La proposta di legge regionale n. 171, attualmente in fase di approvazione, prevede la completa liberalizzazione dei cambi di destinazione d’uso per le sale cinematografiche chiuse. Questa normativa potrebbe esporre alcuni cinema storici di Roma a ulteriori trasformazioni, trasformandoli in spazi commerciali o ludici. Il professor Silvano Curcio, coordinatore dei “100 docenti delle Università di Roma”, sottolinea che locali di grande valore culturale come il Metropolitan, il Volturno e il Paris si trovano a rischio di trasformazione. Secondo Curcio, questo porterebbe a una progressiva perdita delle loro valenze culturali, sia materiali che immateriali.

Sale come l’Airone, l’Impero, l’Apollo, il Palazzo, l’Aniene, il Pasquino, l’Embassy e l’Empire, che hanno fatto parte della memoria collettiva di Roma, potrebbero subire cambiamenti irreversibili, snaturando la loro identità storica. Proprio per questi motivi, è fondamentale mantenere viva la discussione su come proteggere il patrimonio cinematografico della capitale.

Composizione e obiettivi del comitato

Il comitato “Sos sale cinematografiche” comprende una rete di enti e associazioni che condividono lo stesso obiettivo: preservare il patrimonio culturale rappresentato dai cinema storici. Tra i membri figurano Italia Nostra Roma, l’AFIC , Confartigianato Cinema Roma e Lazio, il CSC e molte altre associazioni civiche e culturali. Questa collaborazione mette in luce l’importanza di unire forze diverse per garantire la protezione dei cinema.

Una delle prime iniziative da parte del comitato è stata quella di chiedere al Ministro della Cultura di attuare la Direttiva Ministeriale del 26 agosto 2014. Questo provvedimento è mirato a catalogare le sale storiche e a valutare l’eventuale imposizione di vincoli che possano garantirne la tutela. L’inizio di un censimento delle sale cinematografiche di interesse storico è cruciale per sviluppare strategie di protezione efficaci.

Supporto alle istituzioni per la tutela dei cinema

Il comitato offre il proprio supporto alla Soprintendenza Speciale di Roma nel monitoraggio delle sale storiche, puntando a evidenziare la necessità di apporre vincoli di tutela. La collaborazione con le istituzioni può favorire una maggiore consapevolezza riguardo l’importanza culturale e storica di questi spazi, che sono non solo location per la visione di film, ma anche luoghi di aggregazione e socializzazione per la comunità.

Promuovendo la riflessione su questi temi, il comitato spera di stimolare un dialogo non solo tra le istituzioni pubbliche, ma anche con i cittadini e con gli appassionati di cinema. La salvaguardia di queste sale storiche rappresenta un passo fondamentale per mantenere viva l’identità culturale di Roma. La città, ricca di storia e di arte, ha bisogno di preservare i luoghi che raccontano la sua evoluzione attraverso il settimo arte e di evitare che spazi di grande significato vengano trasformati in semplici attività commerciali senza alcun legame con il passato.

Change privacy settings
×