markdown
Il Movimento 5 Stelle continua la sua espansione sul territorio pontino con la creazione del Gruppo Territoriale intercomunale “Riviera di Ulisse”. Questo nuovo raggruppamento unisce quattro comuni: Terracina, Pontinia, Sabaudia e San Felice Circeo, segnando un passo significativo nel rafforzamento della presenza politica locale. La coordinatrice provinciale del M5S, Maria Grazia Ciolfi, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando il lungo percorso di attivismo condiviso tra queste comunità.
Un nuovo capitolo per il Movimento 5 Stelle a Latina
La storia di collaborazione tra i comuni
La creazione del Gruppo Territoriale intercomunale “Riviera di Ulisse” si basa su una storia di attivismo radicata e consolidata. I comuni coinvolti, Terracina, Pontinia, Sabaudia e San Felice, hanno lavorato a lungo insieme per garantire una maggiore protezione del territorio e dei cittadini. Tale sinergia si è tradotta in iniziative comuni volte a promuovere la sostenibilità ambientale, la tutela dei diritti dei cittadini e il monitoraggio delle politiche pubbliche.
Maria Grazia Ciolfi, commentando l’importanza di un simile raggruppamento, ha evidenziato la necessità di una struttura politica ufficiale che possa supportare le iniziative locali. “Con il Gruppo Territoriale M5S, ci si aspetta un potenziamento del coordinamento tra le varie attività e la creazione di un nuovo capitolo nella storia del Movimento 5 Stelle nella provincia.” Questo gruppo non è solo un asse politico, ma rappresenta anche un punto di riferimento per i cittadini, un centro di ascolto e di azione. Con la prevista attivazione di ulteriori gruppi a settembre e il capoluogo di provincia a seguire, si delinea un percorso chiaro verso una riorganizzazione completa e funzionale del Movimento sul territorio.
I prossimi passi del M5S a Latina
Maria Grazia Ciolfi ha annunciato un ambizioso piano di riorganizzazione del Movimento 5 Stelle sul territorio, che mira a rafforzare la partecipazione dei cittadini nelle decisioni politiche locali. Il progetto, fortemente voluto dal presidente Giuseppe Conte, si propone di concludere entro la fine dell’anno. Questo processo di ristrutturazione non è solo una questione interna; è essenziale per garantire una presenza forte e coesa nei contesti elettorali e nelle questioni locali. “La Costituente M5S di ottobre rappresenta un passo cruciale in questo percorso di rinnovamento, mirato a coinvolgere attivamente la base nel processo decisionale.”
Leadership e coordinamento del nuovo gruppo
Luigi Di Mauro: un attivista con esperienza
A guidare il nuovo Gruppo Territoriale “Riviera di Ulisse” sarà Luigi Di Mauro, attivista di lungo corso con una significativa esperienza nel Movimento 5 Stelle di Terracina. Sin dal 2011, Di Mauro è stato protagonista dell’attivismo locale, consolidando la sua reputazione come leader carismatico e rispettato. La sua elezione all’unanimità da parte del gruppo è sintomo di una forte coesione tra i comuni, che mirano a lavorare insieme per il bene della comunità.
Competenze di Di Mauro al servizio del territorio
Luigi Di Mauro porta con sé una vasta esperienza di dirigenza nel settore tecnico delle amministrazioni locali, acquisita in oltre trent’anni di impegno. La sua esperienza non si limita alla politica, ma abbraccia anche il volontariato, con ruoli significativi in associazioni come il WWF e come socio sostenitore di Green Peace, Unicef e Medici Senza Frontiere. Questo mix di competenze offre al Gruppo Territoriale una base solida su cui costruire le future iniziative.
Il nuovo gruppo M5S promette di essere un osservatorio attivo sulle questioni locali e una voce per le esigenze dei cittadini di Terracina, Pontinia, Sabaudia e San Felice. Con una leadership esperta e un’attenta pianificazione, il Gruppo Territoriale “Riviera di Ulisse” rappresenta un’importante opportunità per rafforzare l’impegno del Movimento 5 Stelle al servizio della collettività.