Nasce il marchio ambizioso "Costa dei Trabocchi - Territorio Sostenibile": un nuovo modello per l'area

Nasce il marchio ambizioso “Costa dei Trabocchi – Territorio Sostenibile”: un nuovo modello per l’area

L’Abruzzo lancia il marchio “Costa dei Trabocchi – Territorio Sostenibile” per promuovere le risorse locali, valorizzando imprese agroalimentari e servizi turistici attraverso pratiche sostenibili e qualità.
Nasce Il Marchio Ambizioso 22Co Nasce Il Marchio Ambizioso 22Co
In Abruzzo, è stato lanciato il marchio "Costa dei Trabocchi - Territorio Sostenibile" per promuovere le risorse locali, inclusi agroalimentare, turismo e ospitalità. Accessibile a 25 comuni, il marchio richiede alle imprese di soddisfare requisiti specifici e valutare le loro performance di sostenibilità attraverso un questionario. Le adesioni sono gestite dalla Camera di Commercio Chieti Pescara - Gaeta.it

In Abruzzo, è stato lanciato un nuovo marchio che punta a valorizzare e promuovere le risorse locali. Questo progetto si propone di evidenziare le imprese agroalimentari, i servizi turistici e l’ospitalità della Costa dei Trabocchi, puntando su qualità, sostenibilità e identità locale. Non si tratta di un semplice logo, ma di un vero e proprio strumento operativo. Questo marchio, denominato “Costa dei Trabocchi – Territorio Sostenibile“, è voluto dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e dal Gal Costa dei Trabocchi, nell’ambito del programma di sviluppo rurale della Regione Abruzzo.

A chi si rivolge il marchio

Il marchio è accessibile a tutte le imprese che operano in uno dei 25 comuni del comprensorio, che include nomi come Vasto, Lanciano, Ortona e Francavilla al Mare. Per aderire, le imprese devono soddisfare precisi requisiti. Si richiede che la sede operativa si trovi all’interno del territorio, che vi sia regolarità in ambito amministrativo e contributivo, e che le attività aziendali dimostrino un impegno concreto nelle aree ambientale, sociale ed economica. Le imprese sono anche incoraggiate a partecipare a percorsi formativi riguardanti la qualità turistica e le responsabilità ESG .

Valutazione delle performance di sostenibilità

Le aziende interessate devono completare il questionario SUSTAINability, sviluppato da Unioncamere, per valutare le loro performance secondo i criteri ESG e in linea con gli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030. Il marchio prevede due livelli di adesione: Gold, destinato a coloro che hanno già ottenuto certificazioni riconosciute , e Silver, per quelle aziende che non hanno ancora certificazioni ma sono impegnate nel miglioramento continuo delle proprie prassi aziendali.

Procedura per l’adesione al marchio

Le domande di adesione devono essere presentate alla Camera di Commercio Chieti Pescara. Questa istituzione avrà il compito di verificare che le imprese rispettino i requisiti richiesti e gestirà il processo di valutazione in collaborazione con una commissione tecnica che include membri del GAL. Le aziende che ottengono il marchio si impegnano a promuovere pratiche sostenibili, valorizzare le tradizioni locali e mantenere gli standard richiesti nel tempo. Il marchio ha una validità di 18 mesi, con opzioni di rinnovo e possibilità di passaggio da Silver a Gold.

Le dichiarazioni dei rappresentanti locali

Gennaro Strever, presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara, ha dichiarato che la sostenibilità deve essere un impegno collettivo. Secondo lui, non è solo un’etichetta da sfoggiare, ma un percorso da costruire insieme con coerenza. Strever ha enfatizzato che il marchio sarà conferito solo a coloro che dimostreranno un reale impegno verso questa visione.

Roberto Di Vincenzo, presidente del Gal Costa dei Trabocchi, ha commentato il lancio del marchio definendolo un momento di cambiamento. Ha affermato che il marchio non solo sancisce un passo importante verso un’offerta turistica di qualità, ma sottolinea anche l’importanza di costruire un approccio unitario allo sviluppo dell’area. Di Vincenzo ha unito le sue parole ai progetti già in atto per migliorare l’offerta turistica attraverso la creazione di una rete ciclabile di 300 km.

Change privacy settings
×