La trasformazione dell’ex Borghetto degli Artigiani in un moderno parco pubblico è finalmente in corso. A partire dal lunedì 29 luglio, il dipartimento Csimu ha avviato le attività di bonifica dell’area, un intervento di vitale importanza per restituire uno spazio verde ai cittadini e combattere il degrado e spaccio presente nell’area. L’iniziativa rappresenta il primo passo di un piano di riqualificazione che coinvolgerà anche la demolizione delle strutture abusive e la messa in sicurezza del suolo.
Il Progetto di Riqualificazione
L’intervento di bonifica dell’ex Borghetto degli Artigiani si estende su una superficie di circa 12.000 metri quadrati, un’area che nel corso degli anni ha subito il peso del degrado urbano. Secondo le dichiarazioni del dipartimento Csimu, le attività di bonifica del verde infestante dureranno cinque giorni e prepareranno il terreno per i successivi lavori di riqualificazione. I lavori seguiranno un cronoprogramma preciso, il quale prevede, dopo la bonifica, l’avvio alla demolizione degli immobili abusivi presenti nell’area.
Tempistiche dell’Intervento
Per garantire una pianificazione efficace, il dipartimento ha reso pubblico il cronoprogramma delle fasi di lavoro:
- 31 luglio 2024: Consegna del progetto esecutivo da parte di Risorse per Roma.
- 31 agosto 2024: Approvazione del progetto esecutivo e impegno dei fondi necessari.
- 15 settembre 2024: Stipula del contratto e avvio dei lavori.
- 30 settembre 2024: Inizio delle attività di demolizione degli edifici.
Prima delle demolizioni, sarà effettuata anche un’opera di rimozione dei rifiuti abbandonati, un passaggio essenziale per garantire un’infrastruttura adeguata e correttamente fruibile ai cittadini.
Il Simbolo della Legalità
L’ex Borghetto degli Artigiani non è solo un’area degradata: rappresenta anche un simbolo di lotta contro la criminalità organizzata. Infatti, questi edifici erano stati confiscati a gruppi criminali e posti sotto sequestro per le loro attività illecite. La riqualificazione di quest’area in un parco verde è un segnale forte e chiaro per tutti i residenti del quartiere, mettendo in atto politiche di legalità e miglioramento della vita urbana.
Il presidente del Municipio V, Mauro Caliste, insieme all’assessore al Verde, Edoardo Annucci, ha sostenuto l’iniziativa sottolineando la volontà dell’amministrazione di rendere l’area fruibile alla comunità attraverso un progetto pensato e finanziato all’interno del Piano investimenti.
L’Importanza della Rinascita Urbana
La realizzazione di un parco pubblico nell’ex Borghetto degli Artigiani non solo soddisferà le richieste dei cittadini, ma contribuirà anche a migliorare la qualità della vita nel quartiere. La creazione di spazi verdi è essenziale per la coesione sociale e per la promozione di uno stile di vita sano, lontano dallo spaccio e dal degrado. Un’area riqualificata potrebbe diventare un luogo di ritrovo per famiglie, giovani e persone anziane, restituendo dignità a un territorio che ne ha molto bisogno.
Questo rinnovamento rappresenta quindi un passo fondamentale verso la valorizzazione e la sicurezza del quartiere, un segno tangibile che il riscatto sociale è possibile attraverso iniziative concrete e collaborative. I lavori di bonifica e riqualificazione delineano un futuro più luminoso, permettendo ai cittadini di riappropriarsi di uno spazio verde e delle opportunità che esso comporta.