Il panorama lavorativo italiano si sta evolvendo radicalmente, e per affrontare queste nuove sfide, è fondamentale che le istituzioni rispondano con strumenti adeguati, efficaci e innovativi. È nato così il Sistema informativo di inclusione sociale e lavorativa , risultato di una sinergia tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’INPS. Questo portale rappresenta una svolta per la formazione professionale, la ricerca di lavoro e il sostegno economico a categorie vulnerabili.
La creazione del Siisl e le sue finalità
Un progetto innovativo
Il Siisl è stato istituito tramite un Decreto Ministeriale dell’8 agosto 2023, ed è frutto di un’opera congiunta tra esperti del Ministero del Lavoro e tecnici dell’INPS. Si tratta di una piattaforma digitale strategica, progettata per facilitare l’incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro italiano. Il sistema consente un accesso rapido e mirato alle diverse opportunità di formazione, tirocini e lavoro, mentre offre ai cittadini la possibilità di sfruttare misure di sostegno come il Supporto per la formazione al lavoro e l’Assegno d’inclusione .
Obiettivi principali
Le finalità principali del Siisl sono molteplici. In primo luogo, si propone di potenziare l’inclusione sociale e lavorativa. Permette l’accesso a percorsi di formazione per giovani e adulti, garantendo che tutti coloro che ne hanno bisogno possano ricevere un orientamento professionale adeguato. Inoltre, il portale è pensato per soddisfare le esigenze di specifiche categorie di persone, come disoccupati, NEET e famiglie vulnerabili, contribuendo così a un migliore inserimento nel mercato del lavoro.
Misure di sostegno: Sfl e Adi
Supporto per la formazione al lavoro
Il Supporto per la formazione al lavoro è una misura attiva per i cittadini di età compresa tra 18 e 59 anni, che presentano determinati requisiti socio-economici. Tra questi, un indicatore ISEE non superiore a 6.000 euro. I beneficiari possono accedere a percorsi di formazione professionale e ricevere un contributo mensile di 350 euro. Questa misura non solo aiuta economicamente i partecipanti, ma fornisce anche un’opportunità cruciale per acquisire competenze richieste dal mercato del lavoro.
Assegno d’inclusione
L’Assegno d’inclusione, d’altra parte, si rivolge a nuclei familiari in situazioni di difficoltà economica. Questa misura è destinata a famiglie che includono un minore, una persona con disabilità, un over 60 o individui che partecipano a programmi di assistenza sociale. Grazie a questa forma di supporto, si cerca di garantire un minimo di sussistenza, permettendo ai destinatari di concentrarsi sulla ricerca attiva di lavoro senza il peso di una crisi economica.
Tecnologia e innovazione al servizio del lavoro
Strumenti digitali avanzati
Il Siisl utilizza tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale e il machine learning per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. In particolare, il sistema introduce l’indice di affinità, un indicatore che valuta la compatibilità tra il profilo professionale dell’utente e le offerte di lavoro disponibili. Questo strumento analizza diversi parametri, come l’esperienza lavorativa e le competenze, per suggerire le opportunità più in linea con il profilo di ciascun candidato.
Funzionalità e accesso alle informazioni
Attraverso il portale Siisl, gli utenti possono monitorare l’andamento delle loro richieste di sostegno, partecipare a incontri con i servizi sociali e ricevere informazioni su corsi di formazione. Inoltre, le mappe delle competenze aggiornate offrono una panoramica sugli skills più richiesti a livello nazionale e internazionale, consentendo agli utenti di orientare le proprie scelte professionali verso il miglioramento delle proprie qualifiche.
Assegnazione dei fondi e misure preventive
Dati e analisi per politiche efficaci
La piattaforma Siisl non si limita a sostenere i singoli utenti, ma diventa anche una risorsa per le istituzioni. Grazie alla grande mole di dati raccolti, le pubbliche amministrazioni possono elaborare politiche sociali e del lavoro più efficaci. La condivisione e l’integrazione dei dati tra tutti i soggetti coinvolti permettono una maggiore comprensione del mercato del lavoro e delle sue dinamiche.
Prevenzione del lavoro nero e promozione dell’inserimento
Una delle sfide più importanti nella gestione del mercato del lavoro è il contrasto al lavoro nero. Attraverso l’implementazione delle misure di sostegno come Sfl e Adi, il Siisl promuove una regolarizzazione del lavoro, incoraggiando i cittadini a cercare percorsi di inserimento ufficiali e monitorando la qualità dei processi di assunzione.
Il futuro del Siisl e del mercato del lavoro italiano
Con l’evoluzione del mercato del lavoro, il Siisl si propone di adattarsi e migliorare costantemente. Le prossime integrazioni tecnologiche e l’implementazione di nuove funzionalità faranno del Siisl un punto di riferimento per cittadini, aziende e istituzioni. Questa piattaforma rappresenta un passo significativo verso un futuro di inclusione e opportunità per tutti, nel quale la collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale per costruire un sistema lavorativo più giusto e accessibile.