La Fondazione per il Centenario di Latina potrebbe presto diventare realtà . Dopo recenti dibattiti e confronti, la sindaca Matilde Celentano ha avviato un processo per arrivare all’approvazione dell’Atto costitutivo e dello Statuto della Fondazione. Nella serata di ieri, la prima cittadina ha avuto un incontro con le forze politiche locali, presentando le bozze del documento che il Ministero della Cultura ha già inviato. Queste bozze erano già in circolazione tra i consiglieri provinciali, dimostrando l’interesse e il coinvolgimento della comunità in questo progetto.
Dettagli sull’atto costitutivo e lo statuto
L’Atto costitutivo e lo Statuto sono i documenti fondamentali per l’istituzione della Fondazione. Questi documenti delineano la missione, la struttura e il funzionamento dell’ente che si occuperebbe di celebrare i cento anni dalla fondazione di Latina. Durante la riunione, la sindaca Celentano ha ribadito che questo è solo l’inizio di un processo collaborativo che coinvolgerà non solo l’Amministrazione, ma anche le forze politiche e sociali del territorio.
Il primo cittadino ha messo in evidenza l’importanza di un Comitato scientifico all’interno della Fondazione, il quale sarà supportato da un Comitato dei saggi. Quest’ultimo sarà composto da ex sindaci di Latina e altre figure rappresentative della comunità . Tale comitato avrà il compito di fungere da ponte tra la Fondazione e i cittadini, facilitando la comunicazione e il coinvolgimento pubblico nei progetti futuri. Le bozze presentate saranno oggetto di ulteriore discussione e revisione, nel tentativo di raccogliere un ampio consenso.
Importanza del comitato dei saggi
La creazione del Comitato dei saggi ha suscitato un certo interesse tra i partecipanti all’incontro. La sindaca Celentano ha sottolineato che si tratta di una componente fondamentale per garantire una gestione trasparente e inclusiva dell’ente. I membri del comitato, oltre a portare la loro esperienza, serviranno a mantenere vivo il legame con la storia e le tradizioni di Latina. È previsto un dialogo aperto con i cittadini, affinché tutti possano sentirsi parte integrante del processo di celebrazione e valorizzazione della città .
Il coinvolgimento degli ex sindaci e delle personalità di rilievo del territorio avrà anche un ruolo significativo nel raccogliere idee e suggerimenti per le future attività della Fondazione. Questo approccio mira a creare un clima di cooperazione, stimolando una comunità attiva e partecipe nella vita culturale e celebrativa di Latina.
Un futuro all’insegna della condivisione
Al termine della riunione, Matilde Celentano ha espresso l’auspicio che il clima di collaborazione e inclusione possa continuare anche nelle prossime fasi del progetto. Con il superamento delle polemiche recenti, la sindaca spera di realizzare un percorso condiviso che possa portare alla creazione di eventi di grande significato per la città . La Fondazione per il Centenario di Latina rappresenta un’opportunità per unire le forze e celebrare un’importante tappa della storia locale, e l’impegno dell’Amministrazione comunale nel dialogo con i vari attori sociali sarà fondamentale per il successo di questa iniziativa.
Il futuro della Fondazione appare promettente, con la chiara intenzione di portare avanti un progetto che renderà onore alla storia e all’identità di Latina, coinvolgendo attivamente la comunità e dando voce ai suoi membri.
Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Armando Proietti