Il 28 aprile 2025 ha segnato la nascita della Jannik Sinner Foundation, un nuovo ente no profit che punta a sostenere l’emancipazione dei bambini attraverso lo sport e l’istruzione. La fondazione è stata pensata per offrire ai giovani strumenti concreti per crescere in ambienti che uniscano l’attività fisica ai valori educativi. Jannik Sinner, numero uno del tennis mondiale, ha voluto dare il suo volto a questo progetto che va ben oltre la performance sportiva, parlando di esperienze di vita e delle lezioni ricevute dallo sport. L’obiettivo è mostrare ai ragazzi che grazie a impegno e determinazione si possono aprire molte porte, non solo nel mondo dell’atletica ma nella vita di tutti i giorni.
gli intenti della fondazione spiegati dal manager Alex Vittur
Alex Vittur, manager di Sinner e presidente della nuova fondazione, ha chiarito quali sono gli scopi principali. La fondazione nasce dalla convinzione che ogni bambino debba partire dalle stesse basi, senza distinzioni sociali o economiche. Il comunicato ufficiale sottolinea la volontà di abbattere le barriere che spesso impediscono ai più giovani di accedere a opportunità educative e sportive. Sinner e il suo team cercano di creare spazi dove il gioco e lo studio si uniscono per favorire inclusione e sviluppo individuale. Questo processo è visto come mezzo per accendere speranze nei ragazzi e spingerli a coltivare i propri sogni, offrendo sostegno e riconoscimento lungo il loro percorso.
L’importanza di aprire porte chiuse
Vittur ha insistito sull’importanza di aprire porte che normalmente resterebbero chiuse a molti bambini. L’idea è ampliare gli orizzonti dando loro la possibilità di costruire un futuro migliore, partendo proprio dall’infanzia. La fondazione deve offrire strumenti e progetti che permettano di vivere esperienze positive, formando sia sotto il profilo fisico sia intellettuale. È chiaro che lo sport qui non è fine a se stesso ma elemento integratore, capace di trasmettere valori come la disciplina e la resilienza, utili a ogni ambito della vita.
il ruolo di Stefano Domenicali e il sostegno da Formula 1
Tra i sostenitori della fondazione c’è Stefano Domenicali, presidente e amministratore delegato di Formula 1, che è entrato a far parte del consiglio d’amministrazione. Domenicali ha espresso orgoglio per poter contribuire a questo progetto al fianco di Sinner. Ha sottolineato come la fondazione rappresenti un’estensione di valori condivisi con il campione di tennis: dedizione, rispetto e determinazione. Valori che hanno cementato la loro amicizia e caratterizzano l’impegno di Sinner sia dentro che fuori dal campo.
Un modello per i giovani
Domenicali ha evidenziato la figura di Sinner come modello ideale, capace di rappresentare un esempio di comportamento positivo e sportivo per i giovani. La sua gentilezza e la competitività equilibrata, secondo il manager milanese, ne fanno un punto di riferimento non solo per chi pratica sport a livelli elevati ma per chiunque desideri costruirsi un’identità solida. La presenza di una figura così conosciuta e apprezzata come quella di Domenicali rafforza ulteriormente la visibilità e l’impatto della fondazione.
Attività e iniziative previste dalla fondazione per i giovani
La Jannik Sinner Foundation ha già delineato una serie di attività da intraprendere per concretizzare i suoi obiettivi. Tra le iniziative figurano programmi sportivi che mirano a rendere accessibile l’attività fisica per bambini e adolescenti, soprattutto laddove risulta difficile avvicinarsi. In parallelo, verranno sviluppati progetti scolastici dedicati a migliorare l’apprendimento, supportando chi è in difficoltà e incentivando chi dimostra interesse e impegno. Saranno coinvolte anche realtà locali per promuovere iniziative comunitarie capaci di costruire reti di supporto e collaborazione.
Un approccio integrato
Questi interventi si muovono lungo due direttrici: favorire la pratica sportiva come strumento di crescita e educazione, e potenziare l’istruzione come chiave per aprire nuove prospettive. La fondazione propone un approccio integrato, che attraversa diversi ambienti della vita del ragazzo, riconoscendo che la strada per realizzarsi passa attraverso più di un solo talento. Contatti con scuole, società sportive e associazioni di vario tipo saranno la base per sviluppare progetti che abbiano impatto reale e duraturo nelle comunità dove la fondazione interverrà, offrendo punti di riferimento concreti per famiglie e ragazzi.