Nasce la Libreria del Lago nel cuore del Fusaro: un nuovo polo culturale per ragazzi a Bacoli

Nasce la Libreria del Lago nel cuore del Fusaro: un nuovo polo culturale per ragazzi a Bacoli

Nasce La Libreria Del Lago Nel Nasce La Libreria Del Lago Nel
Nasce la Libreria del Lago nel cuore del Fusaro: un nuovo polo culturale per ragazzi a Bacoli - Gaeta.it

In un periodo di difficoltà per il territorio dei Campi Flegrei, la città di Bacoli si prepara a vivere una nuova era di rinascita culturale con l’apertura della Libreria del Lago. Questa iniziativa, supportata da una generosa donazione, mira a promuovere la lettura tra i più giovani e a diventare un punto di riferimento per eventi culturali. Con oltre cinquecento volumi donati e un’attenzione particolare per la formazione dei giovani lettori, questo luogo promette di animare la comunità locale.

un sogno che diventa realtà: la Libreria del Lago

La Libreria del Lago è stata inaugurata il 25 luglio all’interno del suggestivo complesso del Fusaro, un’area ricca di storia e cultura. Questo nuovo centro di aggregazione culturale è stato concepito grazie all’impegno del regista e produttore Nicola Barile, che ha donato cinquecento volumi destinati ai giovani lettori. Barile, che vive a Bacoli da oltre vent’anni, ha manifestato il suo orgoglio nel contribuire alla creazione di questo spazio, ritenendolo un’importante risorsa per la comunità.

Il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo della Ragione, ha sottolineato come questi locali, in precedenza inutilizzati, siano stati ristrutturati e attrezzati grazie all’intervento del Centro Ittico Campano. La trasformazione del vecchio bookshop in un vivace polo culturale rappresenta un segnale di resistenza e mobilitazione per un territorio segnato dall’attività sismica. La nuova libreria non sarà solo un luogo di lettura, ma anche uno spazio polifunzionale capace di ospitare eventi culturali, presentazioni e incontri con autori.

la Sala Ostrichina: un nuovo spazio per il cinema e la cultura

Per festeggiare l’apertura della Libreria del Lago, i locali hanno ricevuto un ulteriore potenziamento con la ristrutturazione della Sala Ostrichina, ora ribattezzata Sala Scuotto di Luzio. Equipaggiata con un maxi schermo, un proiettore e un sistema audio di alta qualità, la sala si prepara a ospitare eventi significativi. La prima proiezione, “Era giovane e aveva gli occhi chiari” di Giovanni Mazzitelli, prodotta da CinemaFiction, è una chiara indicazione delle potenzialità di questo nuovo spazio.

Grazie alla nuova disposizione e all’ambizioso programma degli eventi, la Libreria del Lago e la Sala Scuotto di Luzio intendono attrarre cinefili e appassionati di cultura, creando un punto di riferimento nel panorama culturale di Bacoli e dell’intera area flegrea. La sinergia tra letteratura e cinema rappresenta un elemento chiave di questa iniziativa, che mira a connettere le storie raccontate nei libri alle emozioni proiettate sul grande schermo.

il contributo di Tile Storytellers e il Festival dell’Archeologia di Bacoli

A sostegno di questo nuovo hub culturale, Tile Storytellers, una società di produzione cinematografica e impresa culturale napoletana, ha aderito all’iniziativa donando una collezione di libri sull’archeologia insieme a DVD di documentari e cartoni animati premiati nel contesto del FAB! – Festival dell’Archeologia di Bacoli. La seconda edizione del festival, prevista dal 9 al 12 ottobre 2024, rappresenta un’importante opportunità per connettere il patrimonio storico locale con le giovani generazioni.

Il festival e gli eventi collegati alla Libreria del Lago contribuiranno a formare una rete di iniziative culturali, come spiegato dagli organizzatori Giovanni Calvino e Giovanni Parisi. Questa sinergia tra diversi attori del territorio apre a nuove possibilità, trasformando Bacoli in un centro di riferimento per la cultura e l’arte sul panorama nazionale.

prospettive per il futuro: formazione e talenti locali

La Libreria del Lago non si limiterà a essere un semplice punto di lettura e visione, ma avrà anche una dimensione formativa. Tra le iniziative previste ci sono corsi di scrittura per il cinema, l’audiovisivo e i nuovi media, che saranno accompagnati da un Salone del Libro per ragazzi, inclusi premi e riconoscimenti. Queste attività, supportate dalla Film Commission Regione Campania, vogliono stimolare la creatività e la passione per la lettura tra i giovani di Bacoli e dintorni.

L’obiettivo è di incoraggiare la nascita di una nuova generazione di lettori, documentaristi e cineasti, contribuendo a creare una coscienza culturale nel territorio. Come ribadito dal direttore della Film Commission, Maurizio Gemma, luoghi come la Libreria del Lago rappresentano il fertile terreno per crescere e sviluppare talenti. La comunità locale può così guardare al futuro con speranza e fiducia, grazie a iniziative culturali che uniscono il passato e il presente sotto il segno dell’arte e della formazione.

Change privacy settings
×