nasce l'azienda agricola Mannicci

nasce l’azienda agricola Mannicci

Stefano Fresi, attore italiano, annuncia il suo ingresso nel settore agricolo con l’azienda “Mannicci” in Sardegna, puntando su olio e vino di qualità e vitigni autoctoni.
Nasce L27Azienda Agricola Manni Nasce L27Azienda Agricola Manni
L'attore italiano Stefano Fresi annuncia il suo ingresso nel settore agricolo con la creazione dell'azienda "Mannicci" in Sardegna, dedicata alla produzione di olio e vino. Puntando sulla coltivazione di vitigni autoctoni e sulla sostenibilità, Fresi mira a valorizzare le tradizioni locali e promuovere prodotti di qualità, unendo la sua passione per la recitazione con un nuovo progetto imprenditoriale. - Gaeta.it

La passione per la terra sta conquistando anche il mondo dello spettacolo. Stefano Fresi, noto attore italiano, ha annunciato il suo imminente ingresso nel settore agricolo. In occasione della cerimonia di premiazione del “Premio Roma Evo“, un riconoscimento dedicato alle aziende olivicole della regione Lazio, Fresi ha svelato i suoi progetti per una nuova azienda agricola in Sardegna, precisamente nella Gallura. Si tratta di un passo significativo per l’attore, che desidera unire il suo amore per la recitazione con una nuova avventura nel settore della produzione di olio e vino.

Il primo obiettivo di Fresi è quello di dare vita all’azienda agricola “Mannicci“, che al momento è in fase di avvio. Con un socio a sostegno della sua iniziativa, Fresi ha esplicitato la sua volontà di riscoprire le radici familiari attraverso la coltivazione degli ulivi e della vigna. Finora l’attore ha prodotto olio esclusivamente per uso personale, ma adesso punta a trasformare questa passione in un vero e proprio progetto commerciale. “Voglio tornare a respirare il giardino di famiglia”, ha affermato, sottolineando il desiderio di ricostruire un “piccolo tessuto produttivo di qualità”.

L’idea di Fresi non si ferma all’olio. Ha accennato anche alla volontà di produrre vino, un progetto a lungo termine che richiederà alcuni anni per essere realizzato. L’attore si sta impegnando a curare ogni dettaglio della sua nuova avventura, puntando su vinificazioni che riflettano l’autenticità del territorio.

coltivazione di vitigni autoctoni

Un aspetto distintivo della sua azienda è l’intenzione di lanciarsi nella coltivazione di vitigni autoctoni sardi. Fresi ha fatto riferimento a varietà peculiari come il Grecu nieddu, ovvero la versione sarda del Greco Nero, e il Pascale di Cagliari. Si tratta di decisioni strategiche che non solo sostengono il patrimonio viticolo locale, ma permettono anche di distinguersi in un mercato altamente competitivo. “Non puntiamo a produrre Vermentino”, ha chiarito Fresi, “perché nei confronti delle grandi realtà già affermate non potremmo mai essere competitivi”.

Invece, l’attore vuole concentrarsi su modalità di produzione che mettono in risalto indistintamente le peculiarità del territorio sardo. Queste scelte dimostrano un forte desiderio di legame con le tradizioni locali e un’attenzione ai temi della sostenibilità e della qualità.

riconoscimento alla cultura agroalimentare

Durante la premiazione delle aziende olivicole al “Premio Roma Evo”, Fresi ha evidenziato l’importanza di promuovere prodotti di eccellenza nell’ambito agricolo. Con una presenza sicura e competente, ha espresso il suo affetto per la filiera agroalimentare, ringraziando coloro che operano quotidianamente per mantenere alta la qualità delle produzioni italiane. L’attore ha dimostrato di essere ben informato sulle sfide e le opportunità che affrontano i produttori, mostrando un rispetto profondo per il lavoro e la dedizione di chi si impegna nel settore agricolo.

Mentre Fresi continua a navigare tra i palcoscenici e il lavoro nei campi, il suo nuovo percorso offre un interessante punto di vista su come il mondo della cultura possa intersecarsi con l’agricoltura, contribuendo al rilancio delle tradizioni agroalimentari italiane. La nascita di Mannicci rappresenta un esempio concreto di come passioni diverse possano unirsi in un’unica missione, con la volontà di valorizzare il patrimonio del territorio.

Change privacy settings
×