Nasce "Memorie condivise": il dialogo tra generazioni per riscoprire la storia del quartiere, in collaborazione con l’ASP Istituto Romano di San Michele

Nasce “Memorie condivise”: il dialogo tra generazioni per riscoprire la storia del quartiere, in collaborazione con l’ASP Istituto Romano di San Michele

Screenshot 2025 02 12 141704 Screenshot 2025 02 12 141704

Un’iniziativa per riscoprire la storia locale

Il Centro di Aggregazione Giovanile “Spazio Memoria Don Gallo”, in collaborazione con Arci Solidarietà, AISO (Associazione Italiana Storia Orale) e l’ASP Istituto Romano di San Michele, ha dato vita a un progetto che mette al centro il valore della memoria e del dialogo tra generazioni: “Memorie di quartiere”. L’evento, in programma per venerdì 14 febbraio, offrirà l’opportunità agli studenti e agli anziani di condividere esperienze e ricordi legati alla vita del quartiere.

Screenshot 2025 02 12 141257

La memoria degli anziani raccontata ai giovani

Il cuore del progetto sarà la realizzazione di video-interviste agli ospiti dell’ASP Istituto Romano di San Michele, che racconteranno storie, aneddoti e trasformazioni del quartiere nel corso degli anni. Gli studenti e le studentesse potranno così entrare in contatto diretto con la storia vissuta, imparando dai racconti di chi ha visto cambiare il territorio.

Questo scambio di conoscenze e prospettive non solo arricchirà il bagaglio culturale dei giovani, ma permetterà agli anziani di sentirsi ascoltati e valorizzati, condividendo esperienze preziose che altrimenti andrebbero perdute.

Un dialogo tra generazioni per rafforzare la comunità

L’incontro tra passato e presente rappresenta un’opportunità per rafforzare il senso di appartenenza al quartiere. Il dialogo tra giovani e anziani non è solo un’occasione per tramandare conoscenze, ma anche un mezzo per creare legami più solidi all’interno della comunità, riscoprendo le radici culturali e sociali del territorio.

Gli anziani, attraverso questo progetto, diventano testimoni di una storia che merita di essere raccontata, mentre i giovani hanno la possibilità di osservare il quartiere con occhi nuovi, comprendendo l’evoluzione che ha attraversato nel tempo.

Un progetto che valorizza il territorio

Grazie alla collaborazione tra Arci Solidarietà, AISO e l’ASP Istituto Romano di San Michele, l’iniziativa si pone come un modello di scambio intergenerazionale che potrebbe essere replicato in altri quartieri e città.

Progetti come “Memorie di quartiere” dimostrano quanto sia importante custodire e tramandare il passato, affinché diventi un patrimonio collettivo in grado di ispirare il futuro.

Change privacy settings
×