Un’importante novità per il settore agricolo calabrese è rappresentata dalla nascita dell’associazione “Passione Mediterranea”, formalmente riconosciuta dalla Regione Calabria. Questa nuova organizzazione di produttori si propone di unire le forze di vari produttori per promuovere e commercializzare le eccellenze agricole della regione, consolidando la presenza di prodotti freschi di qualità sui mercati nazionali e internazionali. Posizionata a Lamezia Terme, l’associazione è la prima a operare in Calabria e rappresenta un passo significativo per il settore ortofrutticolo del Sud Italia.
La nascita di Passione Mediterranea
“Passione Mediterranea”, fondata attraverso l’unione di quattro Organizzazioni di produttori ortofrutticole, tre calabresi e una pugliese, ha ricevuto il riconoscimento ufficiale dal Dipartimento Agricoltura della Regione. La struttura dell’associazione si basa su un modello cooperativo che mira a potenziare la competitività di chi opera nel comparto agricolo. La presidenza di questa nuova realtà è stata assunta da Franco Nicola Cumino, già alla guida di Ortocal, un’organizzazione con sede a Corigliano-Rossano.
Oltre all’Ortocal, fanno parte di Passione Mediterranea anche la Copam Toc di Cinquefrondi, presieduta da Francesco Scilipigni, e la Fru.J.T. di Locri, con Francesco Macrì come presidente. Infine, l’Arca Fruit di Bisceglie, coordinata da Francesco Silipigni, completa l’assetto dirigente dell’associazione. Queste organizzazioni hanno deciso di collaborare per dare vita a una realtà che possa rappresentare un volano di sviluppo per il settore ortofrutticolo calabrese, promuovendo al contempo una rete di solidarietà tra i produttori.
Obiettivi e vantaggi della cooperazione
L’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, sottolinea l’importanza delle associazioni di produttori nel supportare gli agricoltori verso una commercializzazione più efficace dei propri prodotti. L’associazione “Passione Mediterranea” rappresenta un livello superiore nell’organizzazione, mirando non solo alla commercializzazione dei prodotti ma anche alla valorizzazione dei marchi delle organizzazioni socie.
L’iniziativa offre l’opportunità di concentrarsi sull’ottimizzazione delle risorse, migliorando la gestione delle produzioni e rispondendo meglio alla richiesta del mercato. Questo approccio permette ai membri di ridurre i costi, promuovere la ricerca, investire nella formazione e nell’innovazione. Tali aspetti sono cruciali per garantire la sostenibilità delle aziende agricole calabresi in un contesto di continuo cambiamento, in cui i mercati globali e la normativa stanno diventando sempre più complessi.
Le Associazioni di organizzazione di produttori come “Passione Mediterranea” si pongono quindi come strumento essenziale per tutelare gli interessi degli imprenditori agricoli calabresi, incoraggiando una maggiore cooperazione in un settore dove le sfide sono numerose e frequenti.
Un paniere di eccellenze agricole
Il paniere di prodotti che “Passione Mediterranea” si propone di valorizzare è ricco e variegato, spaziando tra le eccellenze ortofrutticole della Calabria e della Puglia. Tra i prodotti calabresi figurano il Bergamotto, la famosa Cipolla di Tropea IGP, le Clementine IGP, kiwi, arance, mandarini e limoni. Questi frutti non solo rappresentano una parte fondamentale dell’economia della regione, ma sono anche riconosciuti per la loro qualità superiore.
La varietà di prodotti offerta dall’associazione include altresì specialità pugliesi come l’uva da tavola e le ciliegie, creando così una rete di prodotti che possa attrarre l’attenzione non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Questo ampio e interessante assortimento mira a creare sinergia tra i produttori e ad attrarre l’interesse dei consumatori, che sempre più cercano prodotti locali e di qualità.
In sintesi, la nascita di “Passione Mediterranea” rappresenta un passo importante per il rafforzamento della filiera agricola calabrese, segnando l’inizio di una nuova era di cooperazione e sviluppo nel settore.