Messaggi d’amore, auguri di compleanno e pensieri personali prenderanno vita sui maxi-schermi delle città italiane grazie a Selfiestreet. Questo innovativo social network offre agli utenti la possibilità di pubblicare contenuti direttamente tramite smartphone, rendendo esperienze comuni come compleanni o dichiarazioni d’amore visibili a tutti. Le città che inizieranno a sfruttare questa nuova piattaforma saranno Milano e Roma, con l’intenzione di espandersi in tutto il territorio nazionale. Con un’idea ispirata alla famosa profezia di Andy Warhol, secondo cui “nel futuro ognuno sarà famoso nel mondo per 15 minuti”, Selfiestreet punta a dare a tutti la loro visibilità per dieci secondi.
Un lancio atteso per il 15 aprile
Il debutto ufficiale di Selfiestreet è previsto per il 15 aprile. A partire da quel giorno, dalle 6 del mattino fino a sera tardi, il sistema sarà operativo. Dietro a questa iniziativa c’è un lungo lavoro di ingegnerizzazione durato oltre un anno. Gli sviluppatori hanno lavorato per garantire che la piattaforma possa funzionare senza intoppi. Tuttavia, la promozione dei messaggi non sarà completamente libera: per prevenire possibili abusi e comportamenti inappropriati, i contenuti verranno controllati attentamente. Questo sistema di moderazione è uno degli aspetti chiave per mantenere un ambiente sano e rispettoso all’interno della comunità di Selfiestreet.
Michele Cascavilla e i partner del progetto
L’ideatore di Selfiestreet è Michele Cascavilla, un imprenditore con una carriera ricca di successi. Prima di dedicarsi a questo progetto, ha inventato il marchio “Lenzuolissimi” e ha fatto parte del team che ha allestito le camere destinate ai capi di Stato in occasione del G8 a L’Aquila. Per supportare questa impresa, Cascavilla ha collaborato con importanti partner, tra cui la famiglia Peruzzo, erede di una delle principali case editrici italiane, e il gruppo Vivenda, specializzato in servizi tecnologici. Questi alleati strategici rappresentano le fondamenta su cui si basa l’implementazione e il successo di Selfiestreet, garantendo una rete di maxi-schermi capillare e ben organizzata.
Una nuova forma di comunicazione pubblica
Cascavilla ha descritto Selfiestreet come una nuova forma di espressione pubblica, che unisce elementi di social network, street art e comunicazione urbana. Questa piattaforma rappresenta il primo tentativo in Italia di portare il social networking al di fuori degli schermi dei telefoni, permettendo alle persone di interagire con le loro città in modo nuovo e coinvolgente. Sia Cascavilla che Alessandro Peruzzo, vice-presidente del progetto, sono entusiasti di presentare Selfiestreet come una vera rivoluzione nella comunicazione. Senza dubbio, questo esperimento avrà un impatto sulle dinamiche sociali e culturali delle città italiane, aprendo nuovi scenari di interazione urbana.
Il progetto si propone di rendere le città vivaci palcoscenici di pensieri e sentimenti condivisi, unendo persone attraverso messaggi visibili a tutti. L’effetto di questa iniziativa potrebbe trasformare il modo in cui comunichiamo, creando una connessione più diretta tra le persone e il loro ambiente urbano.