Natale e Capodanno rappresentano momenti attesi da molti, carichi di aspettative e festeggiamenti. Durante queste festività, le città si illuminano di luci colorate, le melodie natalizie riempiono l’aria e tradizioni culinarie, come la famosissima diatriba tra panettone e pandoro, fanno da sfondo a queste celebrazioni. Tuttavia, non tutti gli aspetti di questo periodo sono serenità e gioia. L’uso dei botti e dei fuochi d’artificio, che in particolare culminano con le celebrazioni di fine anno, porta con sé una serie di problematiche tanto per gli esseri umani quanto per gli animali.
I pericoli dei fuochi d’artificio durante le festività
Con l’avvicinarsi delle festività, già si iniziano a percepire i rumori causati dai botti nelle strade. Gli effetti sonori di queste esplosioni, che sembrano così festose, possono invece trasformarsi in incubi per molte persone, soprattutto per coloro che soffrono di ansia e disturbi dovuti a traumi. Le notizie di incidenti legati a fuochi d’artificio crescono in modo esponenziale, con bollettini sempre più drammatici che registrano feriti durante la notte di Capodanno. Il risultato è un festeggiamento che, lungi dall’essere un momento di pura gioia, si trasforma in una realtà allarmante.
Molti di noi sottovalutano il rischio di utilizzare fuochi d’artificio. Oltre ai traumi e ai danni fisici riportati da persone, il forte rumore ha un impatto devastante sugli animali. Gli animali domestici, come cani e gatti, spesso mostrano segni di panico e stress, rifugiandosi in angoli nascosti delle abitazioni, mentre gli animali selvatici si disperdono, disorientati dai rumori improvvisi. La loro reazione è istintiva: pensano di essere in pericolo e fuggono, aumentando il rischio di incidenti stradali e di ulteriori danni.
Un appello alla consapevolezza e al rispetto per tutti
Alla luce di questi aspetti preoccupanti, LNDC Animal Protection ha deciso di lanciare una nuova campagna volta a far riflettere su queste usanze e a promuovere alternative più sicure e rispettose. L’intento è chiaro: incentivare comportamenti che possano garantire serenità a tutti, evitando di associarci a esplosioni e rumori assordanti, che in molte culture rappresentano segni di festeggiamento.
Piera Rosati, Presidente di LNDC Animal Protection, ha dichiarato che quest’anno il messaggio è audace e provocatorio: “Ci stiamo impegnando per trasformare il nostro Natale e Capodanno in momenti di pace, lontani dai rumori e dalle esplosioni che ricordano conflitti e guerre.” L’associazione invita tutti a riflettere su come le festività possano diventare momenti di gioia autentica, in cui il benessere e la tranquillità prevalgano su tradizioni che portano stress e paura.
Riscoprire la bellezza di festeggiare in tranquillità
La proposta non si limita a un semplice invito a evitare giochi pirotecnici: si tratta di un appello a riscoprire il valore delle festività, rendendole occasioni di unità e condivisione senza avvalersi di elementi dannosi. Ci sono così tanti modi per celebrare l’arrivo del nuovo anno che non comportano rischi o traumi, come ad esempio riunirsi con amici e familiari per condividere momenti di gioia e felicità.
Adottare un approccio più consapevole e rispettoso nelle nostre celebrazioni non solo contribuisce al nostro benessere, ma preserva anche la salute e la serenità degli animali che ci circondano. Abbracciare questo messaggio potrebbe cambiare il modo in cui percepiamo le festività e aiutare a creare una società più attenta e amorevole nei confronti di ogni forma di vita. Gli essere viventi meritano di celebrare senza paura, in un mondo che può essere bello e gioioso anche senza botti e frastuono.
Ultimo aggiornamento il 28 Dicembre 2024 da Sara Gatti