Il naufragio del veliero Bayesian, avvenuto a Porticello nel palermitano, ha suscitato un grande clamore e un’inchiesta serrata da parte della Procura di Termini Imerese. A una settimana dall’incidente, il comandante neozelandese James Cutfield è stato ufficialmente indagato per naufragio e omicidio plurimo colposo, dopo che sette persone hanno perso la vita a causa dell’affondamento. Il tragico evento ha portato a una serie di interrogativi sulle dinamiche del naufragio e sulle responsabilità del comandante.
Dettagli sull’interrogatorio di James Cutfield
La ricostruzione dei fatti
Nella giornata di ieri, i magistrati hanno interrogato nuovamente Cutfield per la seconda volta, approfondendo vari aspetti legati all’incidente. In un colloquio durato circa due ore, il comandante ha dovuto fornire chiarimenti essenziali sulla navigazione del veliero, sulla posizione in cui si trovava al momento del naufragio e sull’apertura del portellone che potrebbe aver contribuito all’ingresso di acqua. Durante l’interrogatorio, è emersa l’importanza di ricostruire i momenti che hanno preceduto l’affondamento e l’allerta lanciata in seguito all’improvviso peggioramento delle condizioni meteorologiche.
Tempistica cruciale e reazione alla crisi
Un elemento chiave per l’indagine è rappresentato dai circa 32 minuti trascorsi dall’inizio dell’imbarco d’acqua fino allo sparo del razzo di soccorso, avvenuto alle 4.38. Durante la conferenza stampa di sabato, il procuratore di Termini Imerese, Ambrogio Cartosio, ha indicato questa tempistica come cruciale per comprendere la gravità della situazione e la prontezza di reazione del comandante e dell’equipaggio. Sono stati presi in esame anche i vari tentativi di attivare i soccorsi e il perché di eventuali ritardi nel comunicare la necessità di assistenza.
Il quadro investigativo e le prossime mosse
Il ruolo della procura e delle autopsie
L’indagine è ancora nelle sue fasi iniziali e l’iscrizione nel registro degli indagati attualmente riguarda solo Cutfield. Questo passo formale è in realtà un procedimento necessario prima di conferire gli incarichi a esperti per le autopsie delle sette vittime, che verranno eseguite presso l’istituto di medicina legale del Policlinico. I risultati delle autopsie potrebbero fornire ulteriori elementi per l’inchiesta e chiarire le cause del decesso delle persone a bordo del veliero.
Aspetti legali e responsabilitÃ
I reati per cui Cutfield è indagato – naufragio e omicidio colposo plurimo – delineano un quadro legale complesso. L’omicidio colposo implica una colpa significativa nel comportamento nautico o nel mancato rispetto delle norme di sicurezza, mentre il naufragio richiama alla responsabilità del comandante per il corretto funzionamento e la gestione del veliero. Gli sviluppi delle indagini potrebbero influenzare in modo sostanziale le future decisioni giuridiche e le eventuali responsabilità civili o penali del comandante e di altri membri dell’equipaggio coinvolti.
Il naufragio del Bayesian ha lasciato una comunità in lutto e ha sollevato interrogativi inquietanti su sicurezza e preparazione in ambito marittimo. Proseguendo, sarà fondamentale seguire le evoluzioni legali e investigative legate a questo tragico evento.