Il naufragio del veliero Bayesian, avvenuto lo scorso 19 agosto a Porticello, nei pressi di Palermo, ha portato a un grave bilancio di sette vittime. L’emergere della notizia ha richiamato l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica, dato il tragico decesso di personalità note come il magnate inglese Mike Linch e sua figlia Hannah. Oltre al comandante James Cutfield, altre due persone sono state indagate: Matthew Griffiths, marinaio in plancia, e Tim Parker Eaton, ufficiale di macchina. Gli indagati devono rispondere di omicidio colposo plurimo e naufragio colposo, mentre le indagini continuano a chiarire il contesto della tragedia.
Gli indagati del naufragio: dettagli sulle loro responsabilitÃ
Il marinaio in plancia: Matthew Griffiths
Matthew Griffiths, il marinaio in plancia al momento dell’incidente, è un giovane di 22 anni proveniente dall’Inghilterra. Secondo gli inquirenti, Griffiths aveva la responsabilità fondamentale di monitorare le condizioni atmosferiche e di segnalare eventuali minacce, come l’imminente arrivo di una tempesta. Le accuse nei suoi confronti si basano sull’asserzione che non abbia tempestivamente avvisato il comandante della situazione critica in corso, facilitando così le circostanze che hanno portato al disastro.
Le indagini hanno posto l’accento sulla mancanza di comunicazione e sull’inadeguatezza delle procedure seguite da Griffiths. Se si fosse fatto carico della situazione e avesse avvertito i superiori, i provvedimenti di sicurezza potrebbero essere stati adottati in tempo utile, potenzialmente evitando la tragedia. La posizione di Griffiths è quindi cruciale, poiché la sua testimonianza e il suo operato al momento del naufragio saranno esaminati in dettaglio dagli investigatori.
L’ufficiale di macchina: Tim Parker Eaton
L’ufficiale di macchina Tim Parker Eaton si trova ad affrontare accuse serie, essendo ritenuto responsabile per non aver attivato i sistemi di sicurezza progettati per chiudere i portelloni del veliero. Questo errore ha avuto conseguenze devastanti: con i portelloni aperti, la sala macchine dell’imbarcazione si è allagata, causando un blackout generale. L’acqua ha rapidamente invaso il veliero, rendendo impossibile qualsiasi manovra di salvataggio.
L’inadeguata risposta di Eaton alla situazione di emergenza ha evidenziato delle gravissime lacune nei protocolli di sicurezza che dovrebbero essere seguiti a bordo di una nave. La sua posizione come ufficiale di macchina implica elevate responsabilità , e gli inquirenti stanno analizzando se vi siano state negligenze o violazioni delle procedure di sicurezza che abbiano contribuito al drammatico esito del naufragio.
Le accuse di omicidio colposo e le reazioni del comandante
Tutti e tre gli indagati, compreso il comandante James Cutfield, devono affrontare accuse di omicidio colposo plurimo e naufragio colposo. Le accuse sono anche più gravi considerando che tra le vittime del disastro ci sono state sette persone, inclusi nomi di spicco che hanno colpito l’opinione pubblica. L’impatto di questo evento tragico si fa sentire anche nelle comunità locali, con richieste di maggiore sicurezza e controlli più severi per il settore della navigazione da diporto.
Durante il suo interrogatorio come persona informata sui fatti, il comandante Cutfield aveva anticipato una ricostruzione dettagliata dell’accaduto. Tuttavia, nella sua qualità di indagato, Cutfield ha scelto di avvalersi della facoltà di non rispondere, una decisione che lascia interrogativi aperti sul suo stato d’animo e sulla strategia legale del suo difensore.
Tale scelta di non collaborare può avere ripercussioni significative sul proseguimento delle indagini, tanto più in un caso così complesso e drammatico. Ci si attende che le autorità investigativa continuino a raccogliere prove e testimonianze, mentre la comunità e le famiglie delle vittime cercano risposte e giustizia per quanto accaduto.