Nautica da diporto, prezzo record per ex area industriale a La Spezia: aggiudicati 2,18 milioni di euro

Nautica da diporto, prezzo record per ex area industriale a La Spezia: aggiudicati 2,18 milioni di euro

Il consorzio ‘Sinergie Nautiche del Levante’ acquista l’area ex Fusione Tritolo in Liguria, avviando un progetto di riqualificazione per potenziare i servizi nautici e creare nuovi posti di lavoro.
Nautica da diporto2C prezzo rec Nautica da diporto2C prezzo rec
Nautica da diporto, prezzo record per ex area industriale a La Spezia: aggiudicati 2,18 milioni di euro - Gaeta.it

Il settore della nautica da diporto in Liguria riceve una spinta significativa con l’aggiudicazione dell’asta per la vendita dell’area ex Fusione Tritolo, un’area di oltre 38.000 metri quadrati attualmente abbandonata. Questo progetto non solo promette di trasformare una superficie in disuso in un polo di eccellenza per i servizi nautici, ma è anche un esempio di come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare sviluppo e occupazione nella regione.

Il consorzio vincitore e l’acquisizione storica

Il consorzio ‘Sinergie Nautiche del Levante‘, formato da otto aziende locali associate alla Cna della Spezia, si è aggiudicato l’asta pubblica con un’offerta di 2 milioni e 185 mila euro. Dopo una lunga stagione di trattative e pianificazioni, la coordinatrice provinciale di Cna Nautica La Spezia, Giuliana Vatteroni, ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto, sottolineando che il consorzio lavora dal 2013 per realizzare questo progetto. Giovanni Battagli, presidente del consorzio, ha posto l’accento sull’importanza dell’acquisizione, dichiarando che si tratta della conclusione di un iter complesso e proficuo.

L’acquisizione rappresenta non solo un successo delle imprese coinvolte ma anche un’opportunità sostanziale per il mercato del lavoro locale, con la prospettiva di circa cento nuovi posti di lavoro e la possibilità di ampliamenti per le aziende locali. La riqualificazione di quest’area abbandonata va a rimuovere una situazione di degrado, trasformandola in uno spazio utile per il settore della nautica.

Un progetto ambizioso per la nautica da diporto

Il progetto presentato dal consorzio non si limita alla semplice riqualificazione dell’area, ma prevede anche lo sviluppo di servizi specializzati nel settore della nautica da diporto. L’intenzione è di trasformare La Spezia in un punto di riferimento per il ‘refit & repair‘, colmando una lacuna nella regione. La pianificazione prevede la creazione di nuove strutture, tra cui tre capannoni con dimensioni importanti: uno di 1.462 metri quadrati, un secondo di 1.550 metri quadrati e un capannone di ben 3.087 metri quadrati.

Questo sviluppo non solo risponde alla necessità di potenziare l’offerta di servizi nel settore nautico, ma propone La Spezia come un hub strategico che si estende dall’area spezzina fino al resto della Liguria e all’Alto Tirreno. L’idea è quella di attrarre nuove attività e investimenti, generando così un ciclo virtuoso di crescita economica e occupazionale.

Collaborazione tra pubblico e privato per lo sviluppo locale

La riuscita di questo progetto è un chiaro esempio dei benefici derivanti dalla sinergia tra amministrazioni locali e settore privato. Il sindaco di La Spezia, Pierluigi Peracchini, ha sottolineato l’importanza di una cooperazione costruttiva per favorire lo sviluppo e l’occupazione nel territorio. Il suo intervento riassume bene gli obiettivi condivisi nella creazione di un contesto favorevole all’imprenditorialità, indicando come operare insieme possa portare a risultati significativi per la comunità.

L’area ex Fusione Tritolo, nel suo percorso di trasformazione, diventerà una realtà capace di sostenere il settore della nautica locale, confermando La Spezia come un’eccellenza nel panorama della nautica da diporto. Con un investimento robusto e una visione chiara, il consorzio ‘Sinergie Nautiche del Levante‘ si prepara a dare nuova vita a una parte fondamentale del territorio spezzino, rispondendo alle esigenze di un mercato in crescita e di una comunità in cerca di opportunità.

Change privacy settings
×