Nauticsud 2025: successo inaspettato e prospettive sostenibili per il futuro della nautica

Nauticsud 2025: successo inaspettato e prospettive sostenibili per il futuro della nautica

Il Nauticsud 2023 a Napoli, in corso fino al 16 febbraio, registra un’affluenza record grazie a novità e innovazioni tecnologiche, con la partecipazione del ministro del Turismo per discutere di sostenibilità e sviluppo.
Nauticsud 20253A successo inasp Nauticsud 20253A successo inasp
Nauticsud 2025: successo inaspettato e prospettive sostenibili per il futuro della nautica - Gaeta.it

La 51ma edizione del Nauticsud, che si svolge presso la Mostra d’Oltremare di Napoli fino al 16 febbraio, sta riscuotendo un notevole riscontro di pubblico. Gli organizzatori hanno dichiarato soddisfazione per l’affluenza, che ha superato i risultati della scorsa edizione, grazie a novità e innovazioni tecnologiche che attraggono gli appassionati di nautica. In aggiunta, è prevista la presenza del ministro del Turismo, Daniela Santanchè, in un incontro programmato per domani.

Affluenza e novità al Nauticsud

La manifestazione ha registrato una affluenza particolarmente positiva nel weekend di apertura, superando le aspettative degli organizzatori. Le nuove imbarcazioni presentate, i primi modelli relativi alla produzione del 2025, hanno catturato l’interesse dei visitatori. Accanto a queste, l’area dedicata agli accessori ha messo in mostra importanti innovazioni tecniche, segnando un passo avanti verso una nautica sempre più ecosostenibile. L’attenzione verso il rispetto ambientale è diventata un punto focale della manifestazione, con espositori che hanno illustrato tecnologie volte a ridurre l’impatto ambientale delle imbarcazioni.

Gli organizzatori, attraverso una nota ufficiale, hanno espresso la loro convinzione riguardo l’attrattiva di questa edizione, sottolineando come gli elementi di novità presentati siano fondamentali per stimolare l’interesse del pubblico. Il Nauticsud si configura non solo come un salone nautico, ma anche come un evento di riferimento per coloro che operano nel settore e per chi è appassionato del mare.

Incontro con il ministro Santanchè

Domani, il Nauticsud ospiterà la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, insieme al Capo di Gabinetto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ammiraglio Pierpaolo Ribuffo. L’incontro prevede un dibattito con imprenditori locali e rappresentanti delle istituzioni, focalizzandosi su tematiche rilevanti come il turismo nautico, la valorizzazione delle risorse marine e la cantieristica.

L’evento, moderato dal direttore de Il Mattino, Roberto Napoletano, ha come titolo ‘Il cambio di paradigma per la nautica da diporto’. Si prevede un confronto diretto su come il settore possa adattarsi ai cambiamenti e quali scelte strategiche siano necessarie per continuare a svilupparsi. La discussione troverà spazio nel padiglione 10, nella sala convegni, ed è pensata per evidenziare l’importanza di un approccio lungimirante in un settore che svolge un ruolo cruciale per l’economia del Sud Italia.

Prospettive future per il settore nautico

Il Nauticsud si sta affermando sempre di più come un punto di incontro non solo per gli operatori del settore nautico, ma per tutta la filiera economica che ruota attorno al mare. Le imprese, le istituzioni e gli esperti del settore hanno l’opportunità, attraverso eventi come questi, di confrontarsi su temi cruciali per la crescita e l’innovazione.

Le prospettive di evoluzione del settore nautico sono legate alla capacità di integrare la tecnologia con le esigenze di sostenibilità. La nautica, tradizionalmente legata a immagini di lusso ed evasione, sta vivendo una fase di transizione, dove la consapevolezza ambientale gioca un ruolo sempre più centrale. In questo contesto, il Nauticsud diventa un palcoscenico ideale per promuovere pratiche responsabili e innovative, che pongano il mare come risorsa da preservare e valorizzare.

La manifestazione napoletana si chiuderà domenica, ma risuonerà nell’ecosistema nautico come un evento di successo, capace di dare slancio a un settore in crescita e sempre più attento alle sfide dell’ecosostenibilità.

Change privacy settings
×