Nave Amerigo Vespucci in visita ad Alessandria d'Egitto: eventi e iniziative dalla cultura al gusto

Nave Amerigo Vespucci in visita ad Alessandria d’Egitto: eventi e iniziative dalla cultura al gusto

Dal 12 al 17 febbraio 2025, la nave Amerigo Vespucci approda ad Alessandria d’Egitto per un tour mediterraneo che celebra cultura, arte e gastronomia italiane, con eventi speciali e riconoscimenti.
Nave Amerigo Vespucci In Visit Nave Amerigo Vespucci In Visit
Nave Amerigo Vespucci in visita ad Alessandria d'Egitto: eventi e iniziative dalla cultura al gusto - Gaeta.it

Dal 12 al 17 febbraio 2025, la storica nave Amerigo Vespucci, simbolo della Marina Militare italiana, approderà ad Alessandria d’Egitto per una sosta significativa. Si tratta della seconda occasione in 93 anni durante la quale la nave, ambasciatrice del Made in Italy, avrà l’opportunità di interagire con una delle città più emblematiche del Mediterraneo. Questa tappa segna l’inizio di un tour che si snoderà tra le acque del Mare Nostrum, con eventi pensati per celebrare la cultura, l’arte e la gastronomia italiane.

Un tour mediterraneo con il supporto del governo italiano

L’iniziativa “Tour Mediterraneo di Nave Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia” è stata promossa dal ministro della Difesa, Guido Crosetto, in collaborazione con dodici ministeri del governo italiano, sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’evento è coordinato da Difesa Servizi spa, un ente progettato per gestire le attività della Marina in ambito internazionale. La Rai, come media partner ufficiale del tour, ha previsto uno speciale collegamento con il Festival di Sanremo, in occasione della sua 75esima edizione, durante la quale il conduttore Carlo Conti avrà l’opportunità di collegarsi direttamente con la nave Vespucci per una serie di eventi promozionali.

La visita della Vespucci non è solo un evento militare, ma una vera e propria celebrazione della cultura e delle eccellenze italiane nel mondo. La storica nave sarà un palcoscenico internazionale per l’arte e l’enogastronomia, rappresentando un’importante opportunità di scambio tra l’Italia e l’Egitto.

Eventi speciali in programma ad Alessandria

Sabato 15 febbraio si svolgerà un evento dedicato intitolato “Il Vespucci incontra l’Egitto“, una manifestazione che unisce cultura e gastronomia. Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, porteranno il loro saluto in una cornice che mira a valorizzare le relazioni tra i due Paesi. L’evento si realizza con il sostegno dell’ambasciata italiana, dell’agenzia Ice e dell’Istituto Italiano di Cultura del Cairo.

A partire dalle 17.30, ci sarà una lettura di testi di celebri poeti italiani come Giuseppe Ungaretti e Tommaso Marinetti, interpretati dall’attore italiano Davide Rondoni e dall’attrice egiziana Fatma Adel. Nel programma sono previsti anche momenti musicali con la partecipazione della soprano Fiorenza Mercatali, del tenore Paolo Mascari e della soprano egiziana Gala El Hadidi, tutti accompagnati dal pianista Francesco De Poli. Un’iniziativa che offre a 250 studenti dell’Istituto “Don Bosco” di Alessandria l’opportunità di entrare in contatto con la poesia e la musica italiana, facendo riferimento anche alla storia del grande Ungaretti che frequentò la scuola durante la sua infanzia.

Gastronomia e riconoscimenti: una cena a bordo della nave

Durante l’evento del 15 febbraio si darà ampio spazio anche alla gastronomia italiana, con una degustazione di gelati realizzati con ingredienti freschi dai mercati contadini di Alessandria. Questo progetto, attualmente avviato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, sta raccogliendo consensi e risultati significativi tramite la rete Filiera Italia.

La serata culminerà con una cena speciale a bordo della Nave Amerigo Vespucci, momento in cui verranno consegnati i riconoscimenti agli “Ambasciatori della Qualità Italiana nel Mondo”. Questa cerimonia rappresenta un’ulteriore iniziativa per promuovere la candidatura dell’arte culinaria italiana come patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco, confermando l’importanza della cucina italiana nel panorama mondiale. Attraverso iniziative del genere, si intende non solo mantenere vivi i legami storici e culturali, ma anche promuovere il Made in Italy a livello globale.

Change privacy settings
×