La nave scuola Palinuro ha fatto tappa nel golfo di Trieste, attraccando al molo IV, vicino al centro cittadino, dove sarà aperta al pubblico per visite fino a domenica. L’arrivo della goletta ha attirato l’interesse di turisti e cittadini triestini appassionati del mare e della Marina Militare.
UNA STORIA DI ORGOGLIO E RICORDI
Deni, nativo di Udine, ha condotto il nipote a visitare la nave scuola, condividendo ricordi del tempo in cui vi prestava servizio come nocchiere. “Gestivo la zona superiore del ponte – ha raccontato con emozione – è stata un’esperienza straordinaria. Rivederla oggi, dopo il congedo, mi riempie di emozione”.
IL RUOLO CHIAVE DEL COMANDANTE MONDINO
Il comandante Samuele Mondino ha sottolineato il ruolo fondamentale della nave Palinuro all’interno della Marina Militare, indicandola come strumento di formazione per i futuri ufficiali e sottufficiali. “La nostra missione è trasmettere conoscenze e valori, aprendoci alla comunità nazionale e internazionale,” ha dichiarato con determinazione.
STORIA E CARATTERISTICHE DELLA PALINURO
Costruita nel 1934 presso i cantieri navali Dubigeon di Nantes, in Francia, inizialmente denominata “Commandant Louis Richard”, la nave fu acquisita nel 1950 dalla Marina Militare italiana. Dotata di una storia ricca di eventi e di una presenza imponente, la Palinuro rappresenta un simbolo di eccellenza marittima.
APPUNTAMENTI E VISITE
La nave resterà ormeggiata al molo IV fino al 22 luglio, offrendo al pubblico la possibilità di visitarla in giorni e orari stabiliti: venerdì dalle 16 alle 20, sabato dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 20, e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17.
Segui tutte le ultime notizie su www.ansa.it.