Nei settori industria e servizi cresce il numero di imprese a partecipazione pubblica, ma scendono gli addetti

Nei settori industria e servizi cresce il numero di imprese a partecipazione pubblica, ma scendono gli addetti

Il rapporto Istat 2022 evidenzia un aumento delle imprese a partecipazione pubblica in industria e servizi, con calo degli addetti, crescita della produttività e ruolo centrale del ministero dell’Economia e delle finanze.
Nei Settori Industria E Serviz Nei Settori Industria E Serviz
Il rapporto Istat 2022 evidenzia un aumento delle imprese pubbliche in industria e servizi, ma con una significativa riduzione degli addetti, mentre cresce la produttività e il controllo del Ministero dell’Economia. - Gaeta.it

Il rapporto Istat del 2022 evidenzia un aumento delle imprese a partecipazione pubblica nei comparti industria e servizi, mentre il numero degli addetti registra un calo significativo. Il dato pone l’attenzione sulle dinamiche delle aziende controllate, con una riduzione marcata nelle partecipazioni di enti regionali e locali. Nel contesto emergono inoltre variazioni importanti riguardanti produttività e controllo ministeriale.

composizione e caratteristiche delle unità economiche pubbliche nel 2022

A fine 2022 le unità economiche partecipate dal settore pubblico ammontavano a 8.250, coinvolgendo complessivamente 879.052 addetti. Rispetto all’anno precedente, il numero delle unità è aumentato del 2,0%, mentre gli occupati sono calati del 5,0%. Solo una parte di queste unità – 5.782 – è rappresentata da imprese attive nell’industria e servizi, che insieme impiegano 839.025 addetti. I dati messi a fuoco dalle analisi riguardano soprattutto questo gruppo, in quanto assorbe il 95,4% degli addetti delle entità a partecipazione pubblica.

Le cifre confermano un’espansione quantitativa delle aziende pubbliche, che non si traduce però in un’ampliamento dell’occupazione. Questa differenza tra crescita delle imprese e contrazione degli addetti potrebbe indicare riorganizzazioni interne, esternalizzazioni o riduzione di personale nei processi produttivi.

altre unità partecipate: agricoltura, istituzioni e settore non profit

Per quanto riguarda il comparto delle altre unità partecipate, come ad esempio imprese agricole, istituzioni non profit e altre istituzioni pubbliche, si è registrata una lieve diminuzione delle unità dello 0,9%. In compenso, l’occupazione in questi settori è aumentata del 3,2%. Questi dati suggeriscono che, seppur in numero minore, le realtà partecipate in questi ambiti hanno rafforzato il proprio organico.

L’indagine Istat fornisce così un quadro dettagliato sulle trasformazioni recenti delle aziende con presenza pubblica, evidenziando mutevoli strategie di investimento e gestione del personale nel contesto dell’industria e dei servizi.

ruolo del ministero dell’Economia e delle finanze nel controllo delle imprese pubbliche

Il ministero dell’Economia e delle finanze assume una posizione centrale nel controllo delle imprese a partecipazione pubblica. Nel 2022, detiene una quota di maggioranza nel 14,5% delle aziende del comparto, ed è responsabile per oltre il 53,9% degli addetti impiegati nelle imprese pubbliche. Questa concentrazione di personale dimostra l’importanza strategica del ministero nella gestione delle risorse umane delle società controllate.

“Nonostante la generale riduzione degli addetti nel settore pubblico, le aziende sotto il controllo diretto del ministero hanno invece mostrato una crescita degli addetti dell’1,4% rispetto al 2021.” Si tratta di un segnale che indica una possibile valorizzazione di alcune imprese chiave, probabilmente supportate da investimenti o riassetti organizzativi.

La produttività media del lavoro, misurata come valore aggiunto per addetto, ha registrato un incremento del 7,2%, arrivando a 115.194 euro. Questo dato sottolinea un miglioramento della performance delle imprese pubbliche, che potenzialmente riescono a generare più valore nonostante la riduzione dei dipendenti.

evoluzione delle imprese e degli addetti a partecipazione pubblica nel 2022

Nel corso del 2022 le imprese a partecipazione pubblica attive in industria e servizi sono cresciute dell’1,5%, raggiungendo una consistenza totale di 5.782 unità economiche. Tuttavia, nonostante l’incremento delle aziende coinvolte, il numero totale di addetti nel settore è diminuito del 5,3%, attestandosi a 839.025 lavoratori. Questo dato mostra un disallineamento tra la crescita delle imprese e la riduzione degli occupati.

Secondo Istat, la contrazione degli addetti riguarda in particolare le partecipazioni minoritarie, con quote pari o inferiori al 20%, soprattutto nel comparto finanziario e assicurativo. Questi segmenti hanno registrato un contenuto o ridotto impiego di personale, spiegando in parte il calo complessivo.

Parallelamente, le imprese partecipate dal settore pubblico regionale o locale si sono ridotte del 4,7%, indicando probabilmente un processo di razionalizzazione o disinvestimento da parte degli enti territoriali. Le dinamiche delle imprese con partecipazione pubblica riflettono quindi un cambiamento nella gestione delle attività industriali e dei servizi pubblici.

Change privacy settings
×