Neil Gaiman sotto accusa: nuove segnalazioni da otto donne per violenze sessuali

Neil Gaiman sotto accusa: nuove segnalazioni da otto donne per violenze sessuali

Neil Gaiman affronta nuove accuse di aggressioni e violenze sessuali da parte di otto donne, suscitando preoccupazioni nel panorama culturale e portando a sospensioni di progetti cinematografici e televisivi.
Neil Gaiman sotto accusa3A nuov Neil Gaiman sotto accusa3A nuov
Neil Gaiman sotto accusa: nuove segnalazioni da otto donne per violenze sessuali - Gaeta.it

Neil Gaiman, il noto autore britannico di opere come “American Gods” e “Coraline”, è al centro di una nuova ondata di accuse di aggressioni e violenze sessuali. Un’inchiesta realizzata dal “New York Magazine” rivela le testimonianze di otto donne, che si aggiungono alle precedenti segnalazioni emerse l’anno scorso. Le denunce coinvolgono esperienze di presunti abusi avvenuti nel passato, suscitando forte preoccupazione tra lettori e addetti ai lavori. Mentre i legali di Gaiman rifiutano le accuse, il panorama culturale attorno allo scrittore si complica, con ripercussioni su progetti già avviati.

Dettagli delle accuse emerse

Le nuove accuse, riportate dal “New York Magazine” e dal suo sito Vulture, si basano su interviste rilasciate da otto donne, quattro delle quali avevano già parlato nel podcast ‘Master‘ di Tortoise Media. Le testimonianze sono agghiaccianti e riguardano esperienze simili di presunti abusi, con una delle accusatrici che racconta un incontro spiacevole avvenuto mentre faceva la baby-sitter per il figlio di Gaiman. Secondo il racconto, l’autore avrebbe invitato la giovane a fare un bagno nel suo giardino per poi apparire nudo nella vasca, chiedendole di sedersi sulle sue ginocchia prima di aggredirla sessualmente.

L’inchiesta mette in discussione la natura del consenso nelle relazioni tra Gaiman e le donne coinvolte. Sebbene venga fatto notare che alcune di loro si riferivano all’autore usando appellativi come “padrone” e che avevano continuato a comunicare con lui, le accusatrici affermano di non aver mai concordato esplicitamente pratiche erotiche specifiche prima degli incontri. I rappresentanti di Gaiman hanno replicato che pratiche come il sadomasochismo possono esistere tra adulti consenzienti, ma le testimonianze delle donne suggeriscono una dinamica di potere differente.

La reazione legale e il riscontro mediatico

Il legale di Neil Gaiman ha risposto fermamente alle accuse, definendole infondate e sostenendo che i loro incontri erano consensuali. Tuttavia, il “New York Magazine” ha evidenziato come ci siano stati casi precedenti di denuncia nei confronti dell’autore, inclusa una segnalazione fatta alla polizia nel gennaio 2023, che era stata alla fine archiviata. La BBC ha cercato di contattare i rappresentanti di Gaiman per ulteriori commenti, ma non ha ricevuto risposte immediate.

Gli effetti delle accuse si sono fatti sentire non solo a livello personale, ma anche professionale, con la chiusura di diversi progetti cinematografici e televisivi legati all’autore. Le serie e le opere adattate dalle sue storie stanno subendo una battuta d’arresto, mettendo a rischio il suo prestigio all’interno dell’industria della cultura.

Impatto sugli sviluppi professionali di Gaiman

Dopo l’emergere delle nuove accuse, vari progetti cinematografici e televisivi che coinvolgono Neil Gaiman sono stati sospesi o fermati. Il progetto della terza stagione di “Good Omens” si fermerà con un episodio finale di 90 minuti, senza ulteriori coinvolgimenti dello scrittore. Ulteriormente, Disney ha deciso di interrompere la lavorazione dell’adattamento de “Il Giardino dei Morti” mentre Netflix ha cancellato il progetto “Dead Boy Detectives”. Non c’è certezza se queste decisioni siano direttamente collegate alle accuse mosse contro Gaiman.

Tuttavia, nonostante le difficoltà, alcuni progetti non sembrano essere stati influenzati dalle polemiche. La seconda stagione di “The Sandman” è prevista per il rilascio su Netflix, e “Anansi Boys”, un’altra opera di Gaiman, continuerà come adattamento seriale su Prime Video. La Leeds Playhouse, inoltre, ospiterà una produzione musicale di “Coraline” a partire da aprile, progetto che l’autore ha confermato di voler portare avanti.

Il futuro di Neil Gaiman nel mondo della cultura

Con il susseguirsi di accuse e la crescente pressione mediatica, il futuro di Neil Gaiman nell’industria culturale rimane incerto. Le manifestazioni di solidarietà da parte di alcuni dei suoi lettori e collaboratori si affiancano a quelle delle accusatrici, creando un clima di divisione attorno alla figura dell’autore. La risonanza mediatica di questi eventi sottolinea l’importanza della questione del consenso e delle dinamiche di potere nei rapporti interpersonali.

Le case editrici e le piattaforme di streaming stanno ora monitorando attentamente la situazione. Le risposte alle accuse e le segnalazioni di presunti abusi non avranno solo ripercussioni sulla carriera di Gaiman, ma potrebbero anche influenzare il modo in cui il mondo della cultura affronta e discute questioni simili in futuro.

Ultimo aggiornamento il 14 Gennaio 2025 da Laura Rossi

Change privacy settings
×