Neil Young lancia un attacco musicale contro Tesla e elon musk nel nuovo brano let's roll again

Neil Young lancia un attacco musicale contro Tesla e elon musk nel nuovo brano let’s roll again

Neil Young critica duramente Elon Musk e Tesla con un nuovo brano durante un concerto a Los Angeles, evidenziando tensioni politiche e ideologiche in un momento di difficoltà per l’azienda nel 2025.
Neil Young Lancia Un Attacco M Neil Young Lancia Un Attacco M
Neil Young critica duramente Elon Musk e Tesla con un nuovo brano durante un concerto a Los Angeles, evidenziando divergenze politiche e preoccupazioni sulla sicurezza e sostenibilità delle auto elettriche. - Gaeta.it

Il leggendario cantante Neil Young, nato a Toronto 79 anni fa, ha presentato un nuovo brano molto diretto nei confronti di Elon Musk e della sua azienda Tesla. Durante un concerto di beneficenza al Greek Theater di Los Angeles, Young ha intonato “Let’s Roll Again”, una canzone che riprende la melodia di “This Land Is Your Land” di Woody Guthrie, ma con versi forti e critici rivolti ai costruttori di auto elettriche. La polemica arriva in un momento delicato per Tesla, che ha visto calare notevolmente le vendite nel primo trimestre del 2025. La tensione tra Neil Young e Musk non è nuova, alimentata da divergenze ideologiche e politiche.

Le parole di neil young contro tesla e la presunta ideologia di musk

Nel nuovo brano presentato a Los Angeles, Neil Young si scaglia contro Tesla e, indirettamente, contro Elon Musk. La frase più esplicita è: “Se sei fascista compra una Tesla / It’s electric, it doesn’t matter”. Questa dichiarazione, inserita in una canzone che invita a costruire auto più sicure e pulite, non riguarda solo la tecnologia dietro i veicoli elettrici, ma mette in luce una critica netta alla figura di Musk e alle sue posizioni politiche, spesso associate alla destra americana.

Young chiede ai produttori di automobili di “costruire qualcosa che serva alla gente”, sottolineando l’urgenza di veicoli più sicuri per i bambini e a energia pulita. Nel brano emerge anche un riferimento alla supremazia della Cina nella produzione di auto elettriche, elemento che fa da sfondo alla sfida tra Stati Uniti e altri Paesi nella mobilità sostenibile. Da tempo Neil Young mostra un rifiuto verso l’ideologia di Musk, legata alla sua ammirazione per Trump e alle posizioni politiche che Young definisce pericolose e antitetiche rispetto al suo modo di vedere il mondo.

Le tensioni tra neil young ed elon musk: un passato canadese e critiche incrociate

Dietro a questo scontro musicale c’è un rapporto complicato. Elon Musk ha trascorso qualche anno in Canada sfruttando la cittadinanza della madre, Maye, mentre Neil Young ha una doppia cittadinanza canadese e americana. Questo legame con il Canada non ha certo addolcito i rapporti. Young non ha mai nascosto la sua ostilità verso Musk, alimentata anche dalla divergenza sulle posizioni politiche.

Il cantante ha anche espresso preoccupazione in vista del suo prossimo tour negli Stati Uniti, temendo possibili problemi al ritorno dopo le date europee a causa delle sue critiche verso l’amministrazione Trump. Nel 2025, la tensione politica resta alta e Young ha detto chiaramente di temere un blocco o addirittura detenzione “con una coperta di alluminio e una lastra di cemento” se dovesse manifestare apertamente le sue opinioni. Il timore riguarda inoltre i fan che hanno acquistato i biglietti per i suoi concerti negli States, perché le sue parole potrebbero ostacolare la sua libertà di movimento.

Il tour europeo e le date negli stati uniti: le prossime prove di neil young

Neil Young partirà con il suo tour europeo l’8 giugno 2025, con concerti previsti fino al 13 luglio. Dopo questa prima fase, tornerà negli Stati Uniti per una serie di spettacoli che cominceranno l’8 agosto. Tra le date di rilievo c’è quella del 15 settembre alla Hollywood Bowl di Los Angeles, un appuntamento atteso dai fan americani.

Questa tournée sarà un banco di prova, non solo artistico ma anche politico. Il rischio di restrizioni o controlli alle frontiere americane potrebbe complicare la situazione, soprattutto alla luce della posizione pubblica di Young contro Trump e le sue connessioni con Elon Musk. Sarà interessante osservare se questo clima pesante influenzerà la partecipazione del cantante e la risposta del pubblico durante le performance live.

La flessione di tesla nel primo trimestre 2025 e le conseguenze per musk

Nel frattempo Tesla ha affrontato un primo trimestre difficile con un calo sensibile delle vendite. Le difficoltà dell’azienda sono state attribuite a vari fattori, tra cui le scelte imprenditoriali e politiche di Elon Musk. Il suo coinvolgimento nell’amministrazione Doge avrebbe contribuito a indebolire la posizione di Tesla sul mercato.

Questo periodo complicato per Tesla arriva mentre Musk continua a espandere le sue attività in diversi ambiti, ma l’attenzione sul settore dell’auto elettrica resta cruciale per il futuro del tycoon più ricco del mondo. La critica pubblica di figure come Neil Young mette in luce le tensioni non solo personali ma anche legate alle pratiche imprenditoriali e al ruolo che Musk svolge nello scenario americano e globale.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×