L’universo delle serie tv si muove rapidamente fra nuovi progetti e colpi di scena inattesi. Netflix continua a macinare iscritti, progetto di Emily in Paris si sposta a Roma, e altre piattaforme puntano su sequel e nuove stagioni. Nel frattempo, la serie 911 registra l’uscita di un personaggio centrale, confermando come le trame televisive sappiano sorprendere il pubblico anche nel 2025.
l’espansione di netflix e il debutto fra luglio e fine anno di serie attese
Alla fine del primo trimestre 2025 Netflix ha annunciato di aver superato i 301.6 milioni di abbonati in tutto il mondo. Una crescita rilevante pari a 18.9 milioni di nuovi utenti acquisiti solo tra gennaio e marzo. Questi dati confermano la posizione dominante della piattaforma, che continua a investire su contenuti capaci di attirare un pubblico globale.
debutto diviso in due parti per The Sandman
Fra le novità, la seconda e ultima stagione di The Sandman farà il suo debutto in due blocchi distinti. La prima parte di sei episodi è stata resa disponibile il 3 luglio, mentre la seconda, composta da cinque puntate, arriverà il 24 luglio. La divisione in due tranche potrebbe aiutare a mantenere alta l’attenzione degli spettatori e consentire una fruizione più distesa del racconto.
Questi lanci, uniti alla strategia di rinnovo delle serie più amate, permettono alla piattaforma di mantenere un’offerta variegata, capace di accontentare diversi gusti e orizzonti culturali oltre che geografici.
emily in paris riparte da roma e conferma il cast principale per la stagione 2025
Le riprese della nuova stagione di Emily in Paris inizieranno a Roma da maggio. La scelta della Capitale italiana come location principale segna una svolta rispetto alle stagioni passate, confermando un’attenzione sempre forte verso ambientazioni metropolitane e riconoscibili. Dopo la prima parte ambientata nella capitale, il set proseguirà sempre nella stessa città.
Nel cast confermato ritroviamo Lily Collins, al centro della storia, insieme a Philippine Leroy-Beaulieu, Ashley Park, Samuel Arnold, Bruno Gouery, William Abadie e Lucien Laviscount. Confermato anche l’attore italiano Eugenio Franceschini, già visto come Marcello nella quarta stagione. Per quanto riguarda gli altri interpreti, resta incerta la partecipazione di Thalia Besson, mentre Camille Razat, regolare nelle prime quattro stagioni, sembra non essere prevista.
La nuova stagione dovrebbe debuttare entro la fine del 2025, mantenendo così una frequenza regolare nel rilascio che permette di tenere alta la curiosità dei fan e mantenere viva la conversazione intorno allo show.
sequel e reboot: clueless torna sugli schermi e pacific rim si prepara in versione live action
Peacock sta sviluppando un seguito televisivo di Clueless, film noto in Italia come Ragazze a Beverly Hills. Alicia Silverstone tornerà come protagonista e produttrice, affiancata da Amy Heckerling, regista originale del 1995. Josh Schwartz e Stephanie Savage sono impegnati nella scrittura della sceneggiatura. La produzione è affidata a CBS Tv Studios e Universal, le quali detengono i diritti del film.
Non è la prima volta che si tenta un rilancio della saga: sei anni fa Peacock lavorava su un reboot con focus sul personaggio di Dionne, interpretato da Stacey Dash. Ora il progetto riacquista slancio, puntando su una narrazione che possa ampliare l’universo originale in chiave contemporanea.
produzione amazon per pacific rim live action
Parallelamente Amazon MGM Studios ha annunciato lo sviluppo di una serie live action ambientata nel mondo di Pacific Rim. Legendary, che da tempo lavorava con il materiale, resterà coinvolta come produttrice. La sceneggiatura è affidata a Eric Heisserer. La trama non cambia rispetto al film: gli umani combattono creature mostruose con robot giganti , guidati da piloti scelti, che rappresentano l’ultima speranza per la sopravvivenza del pianeta.
Questi titoli portano all’attenzione nuove offerte per gli appassionati di genere e nostalgia, integrando vecchie storie con nuove prospettive.
altre produzioni in sviluppo: pregiudizi e donne imperfette
Bell Media dal Canada e Fox Entertainment Global stanno collaborando per portare in scena Prejudice, una serie con Emily VanCamp. La protagonista, Liesl Wellington, legale civilista, vede il suo equilibrio messo a dura prova dal ritorno del suo passato da sex worker. Il progetto si trova ancora in fase di sviluppo di sceneggiatura e non ha ricevuto un ordine ufficiale di produzione. Se approvata, la serie verrà trasmessa in Canada su CTV e Crave, negli Stati Uniti su Fox, con Fox Entertainment Global per la distribuzione internazionale.
apple tv+ e imperfetto women
Nell’ambito dei thriller, Apple TV+ ha inserito Joel Kinnaman nel cast di Imperfect Women, miniserie ispirata al romanzo di Araminta Hall. Oltre a Kinnaman, in scena Elisabeth Moss, Kerry Washington e Kate Mara. La storia segue il rapporto di amicizia di tre donne sconvolto da un crimine. Si tratta di un racconto che promette di esplorare dinamiche complesse e personaggi intensi.
A questo si aggiunge un aggiornamento da Daredevil: Born Again, dove lo showrunner Dario Scardapane ha confermato la pubblicazione della seconda stagione prevista per marzo 2026.
911 perde il capitano bobby nash, una decisione confermata come creativa dalla produzione
La serie 911 ha trasmesso giovedì 17 aprile 2025 su ABC un episodio che ha segnato la perdita di un personaggio fondamentale. In Italia, la serie tornerà dal nono episodio il 24 aprile su Disney+. Il protagonista che ha lasciato la serie è il capitano Bobby Nash, interpretato da Peter Krause.
La scelta è stata definita al 100% creativa da Tim Minear, uno degli autori, durante un’intervista rilasciata a Deadline. Negli ultimi tempi sono circolate varie voci su questa potenziale uscita di scena, considerate segnali precisi dalla titolazione dell’episodio previsto per il primo maggio “The Last Alarm” e dalle immagini promozionali che mostravano i figli di Athena in lutto.
Nonostante questo addio, la serie è stata confermata con la nona stagione, segno che la produzione intende proseguire con nuove trame e personaggi. La dinamica delle uscite e degli arrivi mantiene viva l’attenzione del pubblico e consente di rinnovare le storie nel tempo.
Queste novità confermano come il palinsesto televisivo rimanga dinamico, con sorprese e annunci che influenzano la programmazione globale durante tutto l’anno.