La recente uscita della settima stagione di Black Mirror ha ispirato Netflix a ampliare la propria offerta con un videogioco mobile esclusivo per i propri abbonati. Il gioco, chiamato Black Mirror: Thronglets, si presenta come una rivisitazione distopica e alterata del classico Tamagotchi. Questa novità si allinea perfettamente con i temi oscuri e fantascientifici della serie britannica, aggiungendo anche elementi strategici e gestionali che arricchiscono l’esperienza di gioco.
Un nuovo capitolo per Black Mirror
Con Thronglets, Netflix coniuga il mondo dei videogiochi con l’universo narrativo di Black Mirror. Sviluppato dallo studio Night School, famoso per il successo indie Oxenfree, questo titolo porta un tocco di oscurità e inquietudine che caratterizza la serie. Night School è stata acquisita da Netflix nel 2021, segnando un passo importante per il colosso dello streaming verso il settore videoludico. Thronglets non è solo un modo per intrattenere i fan della serie, ma anche un tentativo di diversificare l’offerta di contenuti esclusivi per gli abbonati, rendendo l’esperienza di Netflix ancora più coinvolgente e interattiva.
Gameplay e meccaniche di gioco
All’inizio, Thronglets si presenta come un clone del Tamagotchi: il giocatore deve nutrire e prendersi cura di una creatura nota come Thronglet. Questa creatura virtuale richiede attenzione attraverso cibo, acqua, vestiti e attività ricreative. Man mano che i Thronglet vengono curati, si moltiplicano, trasformando il gioco in una vera e propria gestione di una comunità . Il giocatore dovrà affrontare scelte importanti, in quanto i Thronglet inizieranno a comunicare e a consigliare azioni per mantenere il loro benessere. Tuttavia, non tutte le loro idee sono moralmente accettabili, lasciando al giocatore la responsabilità di decidere se seguire una strada etica o abbracciare le tentazioni del potere.
Riferimenti e connessioni con la serie
I fan di Black Mirror possono aspettarsi numerosi riferimenti all’universo della serie. Thronglets è presentato come se fosse stato sviluppato da Tuckersoft, la software house fittizia che ha un ruolo centrale nel film interattivo Bandersnatch. Questo legame non fa altro che arricchire l’esperienza di gioco, permettendo ai fan di immergersi ancora di più nell’atmosfera inquietante che caratterizza Black Mirror. Il gioco stimola la riflessione sulle implicazioni etiche delle proprie scelte, un tema fondamentale della serie.
Accessibilità del gioco
Thronglets è disponibile per il download su piattaforme Android e iOS, ma solo per gli abbonati attivi di Netflix. Questo modello esclusivo crea un collegamento diretto tra gli utenti del servizio streaming e il nuovo videogioco, rafforzando l’impegno di Netflix nel fornire contenuti innovativi e interattivi. Anche se il gioco è scaricabile da chiunque, la possibilità di giocare è riservata solo a coloro che possiedono un abbonamento attivo. In questo modo, Netflix riesce a differenziare ulteriormente la propria offerta per i sottoscrittori, attirando nuovi utenti e premiando la fedeltà dei clienti esistenti.
Thronglets rappresenta dunque una nuova dimensione di intrattenimento per i fan di Black Mirror e per i video gamer, con il potenziale di accrescere l’interesse verso la serie con l’aggiunta di un gameplay emozionante e distopico.