Navigare tra le proposte di Netflix può risultare un compito arduo per gli utenti, che si trovano spesso di fronte a un’ampia varietà di titoli. Per facilitare la scelta, la piattaforma di streaming ha implementato le classifiche Top Ten, evidenziando i contenuti più visualizzati. Ogni settimana, Netflix rilascia dati sui film e le serie più apprezzate a livello mondiale, compresi documentari, anime e cartoni animati. Queste classifiche non solo offrono un riflesso delle preferenze del pubblico, ma permettono di analizzare trend e successi a livello globale, con un occhio di riguardo anche per il mercato italiano.
Le serie tv più viste nel mondo dal 24 al 30 marzo
Tra le nuove giocate della settimana, “Adolescence” ha preso la scena, con oltre 30.4 milioni di visualizzazioni e 116 milioni di ore viste, avendo una durata totale di 3 ore e mezza. Questa miniserie britannica ha trovato il suo pubblico grazie al passaparola e alla sua brevità, riuscendo così a entrare nella Top Ten delle serie più viste in lingua inglese nel giro di pochi giorni. Il suo successo è tanto marcato che si prevede che entrerà nella classifica globale che include sia i titoli in lingua inglese che quelli in altre lingue.
Un altro titolo a emergere è “The Residence“, che ha registrato 8.8 milioni di views e accumulato 68 milioni di ore di visualizzazione. Seguendo questa scia di successo troviamo “Atrapado – In trappola“, una miniserie del noto autore Harlan Coben, con 8.2 milioni di views e 42.7 milioni di ore viste. Anche la serie “Quando la vita ti dà mandarini“, con un totale di 16 ore e 35 minuti di contenuti, continua a riscuotere interesse, accumulando, nelle ultime settimane, 6 milioni di views.
L’analisi delle visualizzazioni è stata ripensata da Netflix nel giugno 2023, per rendere i dati più rilevanti rispetto alla durata dei contenuti. Questa nuova metodologia calcola le visualizzazioni basandosi sul rapporto tra le ore totali e la durata del prodotto. Come risultato, la classifica si riflette fedelmente sulle preferenze del pubblico, mostrando i titoli che hanno saputo attrarre un maggior numero di spettatori nei primi 91 giorni dal rilascio.
La top ten globale: film e serie
La classifica globale delle serie tv più viste varia poco nel tempo, fondandosi sulle visualizzazioni nei primi 91 giorni. Tra i titoli di maggior successi troviamo “Squid Game“, con 265.2 milioni di visualizzazioni e un impressionante totale di 2.205.2 miliardi di ore viste. A seguire, “Mercoledì” con 252.1 milioni di views, ha totalizzato 1.718.8 miliardi di ore di visualizzazione. La lista dei super hit continua con “Squid Game s.2” e “Stranger Things“, che confermano ancora una volta l’interesse per le produzioni originali di Netflix.
In merito ai film, il titolo di testa nella settimana dal 24 al 30 marzo è “La lista dei miei desideri“, con 24.4 milioni di views e 50.8 milioni di ore viste. A seguire “The Electric State” con 7.6 milioni di views. Nonostante i numeri significativi, è improbabile che quest’ultimo riesca a entrare nelle classifiche storiche di Netflix.
La classifica dei film più visti rende evidente la predominanza dei titoli di successo e il continuo interesse dei consumatori nel mondo del cinema, con molti film non ancora disponibili in Italia, che non riescono quindi a raggiungere un pubblico più ampio.
Le classifiche italiane
Passando all’Italia, le preferenze si riflettono in modo simile. In ambito serie tv, riconfermiamo “Adolescence“, rivisitato anche nel contesto italiano, seguito da titoli come “The Residence s.1” e “Atrapado – In trappola“. Tra i film, “La lista dei miei desideri” guida senza rivali, evidenziando ancora una volta l’interesse per le storie emozionanti e coinvolgenti.
Le classifiche, disponibili sia per il pubblico nostrano che per quello globale, offrono uno sguardo chiaro e definito su ciò che attira l’attenzione degli spettatori, fornendo un utile punto di riferimento per le future uscite cinematografiche e delle serie tv su Netflix. La continua evoluzione delle classifiche riflette una risposta dinamica del pubblico alle nuove produzioni, tenendo conto di gusti e tendenze in continua mutazione.