Netflix svela la prima clip di Zero Day: il thriller con Robert De Niro come ex presidente

Netflix svela la prima clip di Zero Day: il thriller con Robert De Niro come ex presidente

Netflix presenta “Zero Day”, una miniserie thriller con Robert De Niro, che esplora un attacco informatico devastante e le sue conseguenze politiche. Debutto il 20 febbraio 2025.
Netflix svela la prima clip di Netflix svela la prima clip di
Netflix svela la prima clip di Zero Day: il thriller con Robert De Niro come ex presidente - Gaeta.it

La piattaforma di streaming Netflix lancia la prima clip ufficiale di “Zero Day”, una miniserie thriller che si compone di sei episodi. La storia segue il personaggio di George Mullen, un ex presidente degli Stati Uniti, interpretato da Robert De Niro. Creata da Eric Newman e Noah Oppenheim, la serie debutterà in esclusiva su Netflix il 20 febbraio 2025, continuando la tradizione del colosso dello streaming di produrre contenuti avvincenti e di alto profilo.

Trama di zero day: un attacco informatico devastante

“Zero Day” si immerge nel mondo della politica e della tecnologia, esplorando le conseguenze di un attacco informatico letale che ha scosso gli Stati Uniti. L’ex presidente George Mullen, ora a capo della Commissione Zero Day, ha il compito di rintracciare i responsabili di questa crisi, caratterizzata da disinformazione e manipolazione da parte di potenti gruppi dell’industria tecnologica e finanziaria. Mullen deve affrontare le sue ambizioni personali mentre cerca la verità in un contesto di caos politico.

La serie promette di esplorare temi complessi legati alla sicurezza informatica e alla fusione tra potere e responsabilità, dissipando la fittizia tranquillità con cui spesso viene trattata la tecnologia. La protagonista figura, Mullen, non solo deve affrontare le conseguenze di un attacco devastante, ma anche i propri segreti, il che aumenta la suspense e il dramma della trama. La storia di Mullen diventa così un viaggio non solo attraverso sfide esterne ma anche interne, riflettendo un tema universale di lotta contro l’oscurità.

Un cast stellare al servizio della trama

Il cast di “Zero Day” include nomi di spicco di Hollywood, rendendo la miniserie ancora più attesa. Oltre a Robert De Niro, la candidato agli Oscar Angela Bassett interpreterà la presidente Evelyn Mitchell, un ruolo che promette di essere cruciale nella narrazione. Jesse Plemons, noto per le sue performance in “Kindness” e “Civil War”, assumerà il ruolo di Roger Carlson, ex assistente di Mullen, mentre Lizzy Caplan, celebre per il suo lavoro in “Master of Sex”, interpreterà Alexandra Mullen, la giovane deputata.

Accanto a loro, Connie Britton sarà Valerie Whitesell, l’operatrice politica con un passato importante. Dan Stevens, famoso per “Legion”, reciterà nel ruolo di Evan Green, un carismatico conduttore televisivo, e Joan Allen, che riprende il suo ruolo di Sheila Mullen, la compostissima ex First Lady. Altri volti noti includono Matthew Modine nel ruolo dello Speaker della Camera e Clark Gregg nei panni di un predatore aziendale. Questo ensemble di talenti non solo aggiunge profondità ai personaggi, ma alza anche le aspettative su come la storia si sviluppa di episodio in episodio.

Aspettative e curiosità sulla miniserie

Il debutto di “Zero Day” è atteso con grande curiosità dai fan del genere thriller e dagli appassionati delle serie televisive. La combinazione di un cast rinomato e la competenza degli autori Eric Newman e Noah Oppenheim promette una narrazione ricca di tensione e colpi di scena. Le tematiche affrontate, che spaziano dalla sicurezza informatica alla corruzione politica, si rivelano fortemente attuali, rendendo la serie particolarmente sinergica con le preoccupazioni globali contemporanee.

La particolare attenzione ai caratteri e alle loro relazioni è destinata a coinvolgere il pubblico in un’esperienza visiva intensa. Con l’uscita programmata per il 20 febbraio 2025, gli spettatori si preparano a immergersi in un affascinante racconto intriso di suspense, che li porterà a interrogarsi sulle complessità della verità e della giustizia in un mondo in cui le verità possono essere facilmente distorte.

Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Armando Proietti

Change privacy settings
×