Le recenti avvertenze meteorologiche emesse dall’Arpal segnalano che il maltempo è arrivato in Liguria, portando con sé nevicate già dalle prime ore di oggi. Gli effetti delle precipitazioni sono stati più marcati nelle zone interne, creando la necessità di informare i cittadini su come affrontare questa situazione climatica. In questo articolo, esploreremo le località maggiormente colpite, le temperature attuali e le raccomandazioni per viaggiare in sicurezza attraverso la regione.
Nevicate in Liguria: aree più interessate
L’allerta meteo ha previsto un sistema di precipitazioni che ha interessato principalmente i comuni interni del centro-ponente ligure. Le nevicate più abbondanti si sono registrate soprattutto tra la Valle Scrivia e l’est della Val Bormida, inclusi i comuni della Valle Stura. Qui, si è assistito ad accumuli significativi di neve, con punte che raggiungono i 20-25 cm a quote superiori ai 600-700 metri. A quote più basse, invece, si segnala un accumulo tra i 5 e gli 8 cm.
Queste condizioni atmosferiche hanno spinto la Regione a comunicare un rapporto sui fenomeni in atto, sottolineando gli impatti sul territorio e invitando a prestare massima attenzione. Con il passare delle ore, le nevicate potrebbero intensificarsi, coinvolgendo ulteriormente le località già colpite. La situazione richiede un monitoraggio costante, soprattutto nei comuni che si trovano in prossimità delle zone montane.
Temperature attuali e il clima costiero
Le temperature minime registrate oggi evidenziano come il freddo stia coinvolgendo anche le aree più interne. A Poggio Fearza, sono stati registrati -4,1°C, mentre sul Monte Settepani la temperatura scende a -3,9°C. Al contrario, sulla costa ligure, ci si aspetta una maggiore variabilità climatica. A Genova, le piogge hanno portato con sé temperature che si aggirano intorno ai 4°C, mentre a Imperia si possono registrare picchi fino a 9°C.
Le condizioni climatiche differenti tra costa e entroterra mostrano come il maltempo abbia un impatto variegato sulla regione. Questo scenario di disomogeneità può influenzare i piani di viaggio dei residenti e dei turisti, richiedendo una cautela particolare per chi deve spostarsi da un’area all’altra.
Stato dell’allerta e consigli per viaggiare
Attualmente, l’allerta neve è stata categorizzata in vari livelli di gravità . La Regione ha emesso un’allerta gialla per i comuni interni facenti parte delle aree marittime di centro-ponente. Nelle zone D e E, che comprendono la Valle Stura, l’entroterra savonese, la Val Bormida, la Valle Scrivia, la Val d’Aveto e la Val Trebbia, si è attivata un’allerta arancione, segnalando un potenziale rischio maggiore.
Le autostrade principali, come la A7 e la A26, sono state interessate dalle nevicate, e si prevede che le precipitazioni si estendano anche alla A6 nel corso delle prossime ore. È fondamentale che chiunque preveda di viaggiare utilizzi la massima prudenza e consideri le condizioni meteo durante i trasporti. Soprattutto in autostrada, è consigliato di mantenere una velocità moderata e di avere a disposizione gomme invernali, oltre a controllare gli aggiornamenti sulle condizioni viabilistiche in tempo reale.
In una situazione in cui il clima mostra segni di instabilità , fare attenzione e pianificare in modo oculato i propri spostamenti può fare la differenza.