L’arrivo della neve nell’entroterra ligure ha portato a un prolungamento dell’allerta arancione, previsto dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Liguria . Le precipitazioni continueranno a interessare il territorio, in particolare sul centro-ponente, e si prevede una cumulata significativa nelle prossime ore. La situazione richiede massima attenzione da parte della popolazione e una vigilanza attenta da parte delle autorità competenti.
Precipitazioni e accumuli di neve
Negli ultimi periodi, le nevicate hanno raggiunto accumuli sorprendenti, con punte di 25 cm a Urbe e sul Monte Settepani, entrambe località della provincia di Savona. Altre zone, come Campo Ligure in provincia di Genova, hanno registrato accumuli più modesti, pari a 7 cm. Questi dati mettono in evidenza un fenomeno atmosferico che ha impattato in modo significativo l’entroterra, creando disagi evidenti, ma anche scenari suggestivi.
Le strade interessate dalle nevicate, in particolare il tratto ligure dell’autostrada A26 Prà -Gravellona, la A7 Ge-Bolzaneto-Milano e la A6 Savona-Torino, registrano condizioni difficili da percorrere, rendendo necessarie ulteriori precauzioni per gli automobilisti. È fondamentale che gli utenti della strada prestino attenzione e adottino comportamenti responsabili al volante, evitando spostamenti non necessari durante l’allerta.
Rischi e precauzioni necessarie
Oltre alle nevicate, ci sono anche preoccupazioni per il possibile verificarsi di episodi di gelicidio nelle valli più isolate, in particolare in Val Trebbia e Valle Scrivia. Questi fenomeni possono creare un ulteriore rischio per la circolazione. Le autorità locali e il servizio meteo invitano la popolazione a non sottovalutare la situazione, soprattutto chi vive in aree montane o collinari.
L’allerta arancione è stata estesa dalle 15 di oggi fino alle 20, e le condizioni atmosferiche suggeriscono che i fiocchi di neve potrebbero non raggiungere il mare, dove le correnti potrebbero disperderli. Tuttavia, la previsione delle cumulate di pioggia nel levante ligure resta un elemento da monitorare con attenzione. Proseguire l’osservazione delle condizioni meteo è quindi indispensabile per garantire la sicurezza di tutti.
Monitoraggio e previsione
Il servizio meteorologico continua a seguire l’evoluzione delle condizioni atmosferiche nella regione ligure. Mentre l’allerta si prolunga, è previsto che i fenomeni nevosi diminuiscano gradualmente nelle ore successive. Tuttavia, resta possibile la sorveglianza sui territori maggiormente colpiti e la comunicazione tempestiva di eventuali aggiornamenti.
Il monitoraggio costante permette di gestire l’emergenza e adottare misure adatte per affrontare la situazione. Gli enti locali, in accordo con l’Arpal, garantiranno aggiornamenti puntuali attraverso i canali ufficiali, così che la popolazione possa rimanere informata e preparata. Essere ben informati è essenziale per affrontare le sfide climatiche attuali.
Rimanere vigili e seguire le indicazioni delle autorità rappresenta un passo fondamentale in questo momento critico per la Liguria.
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Sofia Greco