Le recenti nevicate hanno colpito le cime più alte della Sardegna, in particolar modo il massiccio del Gennargentu, dove i fiocchi bianchi hanno fatto la loro comparsa con intensità significativa. Al di sopra dei 1400 metri, sono stati registrati accumuli di ben 22 centimetri di neve, mentre sul Bruncuspina, a un’altitudine di 1600 metri, la situazione è ancora più sorprendente, con una misura che raggiunge i 30 centimetri. Questo fenomeno atmosferico è stato monitorato attentamente da Baku Meteo, che ha documentato l’evoluzione delle condizioni climatiche sull’isola.
Neve sulle cime del Gennargentu e nelle campagne
Domenica è stata caratterizzata da una continua caduta di neve che ha imbiancato le vette del Gennargentu, creando un paesaggio da cartolina per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di ammirare la bellezza delle montagne sarde. La zona di Desulo, situata poco al di sotto dei 1300 metri, ha fatto da cornice a una scena inedita, con paesaggi trasformati da un soffice manto bianco. Anche i monti del Limbara, situati in Gallura, hanno visto un’imbiancata che ha suscitato l’interesse degli amanti della natura e degli sport invernali.
L’improvviso calo delle temperature ha contribuito a mantenere la neve, galvanizzando le aspettative di chi pratica sport invernali o desidera semplicemente godere della bellezza naturalistica. Questo periodo dell’anno, solitamente dominato dal freddo, ha sempre qualcosa di magico, soprattutto quando tutto si tinge di bianco.
Maltempo nelle altre zone dell’isola e avviso della Protezione Civile
Mentre il nord e il centro dell’isola si trovano a fronteggiare condizioni invernali dignitose, il sud della Sardegna ha assistito a un ritorno del sole, creando un contrasto interessante tra le diverse aree dell’isola. Nella parte occidentale, tuttavia, continuano a verificarsi forti piogge e temporali, che hanno indotto la Protezione Civile regionale a emettere un avviso di criticità ordinaria, riguardante 273 comuni sardi. Questo serve a mettere in guardia i residenti riguardo agli eventi meteorologici avversi in arrivo, garantendo un monitoraggio costante delle condizioni climatiche.
Le temperature rimangono rigide con valori sottozero sui rilievi del Nuorese e massimi che non superano i 12 gradi nelle aree costiere meno colpite dalle perturbazioni, come quella sud-orientale. Le autorità locali, insieme ai servizi meteorologici, monitorano attentamente l’evoluzione della situazione, garantendo così la sicurezza e il benessere della popolazione.
Previsioni meteo: instabilità atmosferica in arrivo
Per quanto riguarda le previsioni meteo, si prevede che oggi non ci siano ulteriori nevicate, anche se l’instabilità atmosferica continuerà a persistere fino a mercoledì. Le fluttuazioni meteorologiche possono portare a nuovi cambiamenti delle condizioni climatiche, con possibili ripercussioni sulle aree già colpite dalle nevicate. Gli esperti rimangono in allerta e monitoreranno gli sviluppi per fornire aggiornamenti tempestivi.
Le conseguenze di queste anomalie climatiche si riflettono anche sull’ambiente e sull’agricoltura della regione, che dovranno affrontare i cambiamenti nelle condizioni di umidità e temperatura, rendendo quanto mai importante la pianificazione delle attività future per minimizzare i danni.