Nneka, artista nigeriana di fama internazionale, sarà protagonista dell’apertura del Festival Aperto 2025 al Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia il 20 settembre alle 20.30. Cantautrice e attivista, Nneka usa la musica per raccontare storie di resistenza, diritti umani e giustizia sociale, dando voce alle cause che le stanno a cuore con toni profondi e coinvolgenti.
la voce dell’africa contemporanea tra musica e impegno sociale
Nneka Lucia Egbuna, conosciuta semplicemente come Nneka, combina gli stili di soul, hip hop e afrobeat per convincere il pubblico con un messaggio potente. Le sue canzoni sono spesso centrate sulle difficoltà e sulle speranze della sua terra d’origine, la Nigeria, e in particolare dell’etnia Igbo, a cui appartiene. Attraverso testi che uniscono poesia e denuncia sociale, Nneka parla di temi delicati come la violenza contro le donne e l’ingiustizia in Africa e nel mondo. La sua voce intensa si distingue per la capacità di raccontare verità scomode senza timore di ritorsioni, un aspetto sottolineato da lei stessa come uno dei motivi principali per cui sceglie la musica come mezzo di espressione.
radici, cultura e percorso formativo tra nigeria e germania
Nata e cresciuta tra la Nigeria e la Germania, Nneka ha costruito la sua identità artistica e personale in un contesto multiculturale. Il suo nome, che significa “la madre è suprema”, richiama la forte connessione con la cultura Igbo e la centralità della figura materna nella sua visione. La regione di Biafra, da cui proviene, è nota per le sfide economiche e politiche accumulate nel tempo, un elemento che ha formato le sue radici e alimentato la sua sensibilità sociale. Dopo aver studiato Antropologia all’Università di Amburgo, Nneka ha sostenuto gli studi suonando in locali underground tedeschi, un’esperienza che le ha permesso di affinare la propria arte e conquistare un pubblico sempre più ampio.
successi musicali e collaborazioni di rilievo internazionale
Il singolo “Heartbeat” ha segnato una svolta importante nella carriera di Nneka ottenendo grande successo nel Regno Unito. Il brano è stato campionato da artisti famosi come Rita Ora e Drake, consolidando la sua presenza sulla scena musicale mondiale. Nel corso degli anni ha collaborato con nomi illustri come The Roots, Burna Boy, Damian Marley ed Erykah Badu, contribuendo a progetti musicali che uniscono sensibilità diverse ma unite dalla ricerca di contenuti autentici. Riconosciuta con il Mobo Award come miglior artista africana, Nneka si è guadagnata una reputazione solida anche grazie all’impegno costante nel promuovere temi legati ai diritti umani attraverso le sue canzoni e apparizioni pubbliche.
attivismo concreto: la rope foundation e l’uso dell’arte come strumento di cambiamento
Oltre al ruolo di cantante e poetessa, Nneka ha fondato la Rope Foundation, organizzazione che sostiene ragazze e donne vittime di violenza tramite programmi di espressione artistica. La fondazione si propone di offrire strumenti per elaborare i traumi e promuovere la rinascita personale attraverso l’arte. Questo impegno è una parte centrale dell’identità di Nneka fuori dal palco, dove esercita la sua influenza per migliorare condizioni spesso drammatiche in molte comunità africane. Il suo intervento al Festival Aperto è un’occasione per avvicinare il pubblico europeo a questioni che coinvolgono milioni di persone, rendendo la musica non solo intrattenimento, ma un veicolo di consapevolezza e partecipazione sociale.
I biglietti per lo spettacolo saranno disponibili dal 23 aprile presso la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia a un prezzo unico di 10 euro, con un numero di posti limitato fino ad esaurimento. L’evento promette un debutto intenso che mette in luce una figura artistica e sociale capace di coniugare talento e impegno con una concretezza che non lascia spazio a fraintendimenti.