NOMINA DEL GENERALE ANGELOSANTO: NUOVO COMPONENTE DELLA CORTE DEI CONTI DEL LAZIO

NOMINA DEL GENERALE ANGELOSANTO: NUOVO COMPONENTE DELLA CORTE DEI CONTI DEL LAZIO

Nomina Del Generale Angelosant Nomina Del Generale Angelosant
NOMINA DEL GENERALE ANGELOSANTO: NUOVO COMPONENTE DELLA CORTE DEI CONTI DEL LAZIO - Gaeta.it

Il Consiglio regionale del Lazio, sotto la guida di Antonio Aurigemma, ha recentemente nominato il Generale Pasquale Angelosanto come membro aggiuntivo della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti per il Lazio. Vediamo nel dettaglio chi è il Generale Angelosanto e le implicazioni di questa designazione.

IL GENERALE ANGELOSANTO: UNA FIGURA DI RILIEVO

A 65 anni, il Generale Pasquale Angelosanto è un militare italiano di spicco, noto soprattutto per aver ricoperto il ruolo di comandante del ROS dei Carabinieri dal 2017 al 2023. La sua carriera è stata contraddistinta da importanti operazioni, tra cui spicca l’arresto del famigerato latitante Matteo Messina Denaro.

LA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE N. 150

Successivamente alla nomina del Generale Angelosanto, l’aula del Consiglio regionale ha esaminato la proposta di legge regionale n. 150 del 26 marzo 2024. Questa proposta, promossa dalla consigliera Laura Corrotti, verteva sulla modifica della legge regionale 8 novembre 2004, n. 12, concernente le disposizioni in materia di illeciti edilizi e le successive modifiche.

LE MODIFICHE ALLA NORMATIVA EDILIZIA

La proposta di legge, articolata in quattro articoli, intende apportare modifiche significative alla normativa regionale sul condono edilizio del 2004. In particolare, si propone di includere nel condono le costruzioni realizzate in aree vincolate successivamente all’edificazione, secondo leggi a tutela di monumenti naturali, siti di importanza comunitaria e zone a protezione speciale.

IL DIBATTITO IN AULA

Durante l’esame della proposta di legge, si è sviluppato un acceso dibattito tra i consiglieri di maggioranza, sostenitori del provvedimento, e quelli di opposizione, fortemente contrari. Le posizioni divergenti hanno animato la discussione, portando ad una sospensione dei lavori al termine dell’approvazione dell’articolato.

LA SOSPENSIONE DEI LAVORI E L’AGGIORNAMENTO

Al termine dei lavori, il Presidente Aurigemma ha deciso di sospendere la seduta, rinviandola al mercoledì successivo per le dichiarazioni di voto e il voto finale sulla proposta di legge regionale n. 150. I consiglieri hanno quindi tempo per valutare attentamente la proposta prima della votazione.

INTERROGAZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

Prima di concludere la seduta, il Consiglio ha affrontato un question time con varie interrogazioni. Un momento cruciale per l’approfondimento dei temi trattati e per la trasparenza delle decisioni prese. In attesa degli sviluppi futuri, resta da vedere quale sarà l’esito della votazione e le possibili ripercussioni sul territorio regionale.

Change privacy settings
×