La sera del 30 aprile, nella città di Formia, si svolgerà un evento culturale che unisce arte, musica e tradizioni popolari. La suggestiva Torre di Mola farà da sfondo a “note di primavera”, una manifestazione dedicata alla celebrazione delle antiche credenze legate alla buona sorte e alla rinascita della natura. L’appuntamento offrirà un ricco programma di attività che valorizzano la cultura locale attraverso installazioni, mostre, laboratori e musica dal vivo, coinvolgendo cittadini e visitatori in un’esperienza immersiva.
La leggenda della janara bianca e l’installazione fior d’incanto
Al centro dell’evento si trova l’installazione artistica “Fior d’Incanto – Infuso della Buona Sorte della Janara Bianca”, ispirata a una tradizione popolare della zona. Secondo la leggenda, nelle notti di primavera quando la luna si riflette nel mare e il vento accarezza le foglie, la Janara Bianca raccoglieva fiori e erbe sacre per preparare un infuso dalle proprietà protettive. Questo infuso magico, carico di simbolismi, permetteva di scacciare il malocchio, donava luce all’anima e ristabiliva l’equilibrio tra corpo e spirito. La storia narra che chi conserva questo segreto cammina protetto lungo la vita, portando con sé pace e fortuna.
Un’opera di alchimia tra natura e magia
L’installazione rappresenta questa alchimia di elementi naturali e magici, attraverso un’opera pensata per evocare la connessione tra uomo, natura e astri. Il pubblico potrà osservare da vicino questa creazione e approfondire i racconti legati a questa figura leggendaria che appartiene alla tradizione locale, mantenendo vive le antiche radici culturali di Formia.
Programma della serata tra laboratori, mostre e musica
L’evento prenderà il via alle 18.00 con un laboratorio artistico dedicato alla rinascita primaverile, pensato per coinvolgere il pubblico in attività creative legate ai temi della natura e della trasformazione stagionale. Sarà un’occasione per scoprire tecniche artistiche e al contempo riflettere sul ciclo della vita attraverso il linguaggio visivo.
Dalle 19.30 saranno aperte le mostre d’arte, tra cui spiccano le opere delle pittrici Victoria Bubnova e Palma Aceto. Le artiste presenteranno lavori che richiamano la vitalità e i colori della primavera. Accanto alle esposizioni si inaugurerà l’installazione “fior d’incanto”, arricchendo la proposta con un elemento di grande valore simbolico.
Degustazioni, musica e festa
Sempre a partire dalle 19.30, la serata continuerà con degustazioni enogastronomiche dedicate ai sapori tradizionali della primavera formiana. Sarà un momento per assaporare dolci tipici offerti ai partecipanti come simbolo di prosperità. Contemporaneamente partirà anche l’intrattenimento musicale con il dj set di Massi accompagnato dalle percussioni dal vivo di Vito Cardellicchio, creando un’atmosfera gioiosa e festosa.
Il valore culturale dell’evento nel contesto di formia
“note di primavera” si colloca come un’iniziativa che mette in filigrana la storia, le tradizioni e le espressioni artistiche di Formia. L’unione di miti popolari con forme d’arte contemporanea aiuta a tramandare elementi culturali difficili da preservare nel tempo. Ospitare la manifestazione nella Torre di Mola permette di valorizzare un luogo simbolico della città, trasformandolo in un palcoscenico per raccontare storie che parlano di cicli naturali, spiritualità e comunità.
La collaborazione tra Comune di Formia, Camera di Commercio di Latina Frosinone e Azienda Speciale Informare ha dato forma a un evento dove cittadini e turisti possono partecipare attivamente all’offerta culturale. L’attenzione per il legame tra musica, arte e tradizioni invoglia a riscoprire artisti locali e a vivere momenti di socialità autentica, rappresentando una spinta per l’identità territoriale.
Un’esperienza sensoriale e culturale
Un’occasione per sperimentare un’esperienza sensoriale e culturale, che richiama in modo preciso usi antichi e un forte senso di appartenenza, nel quadro di una primavera che a Formia si celebra con ritualità e colori particolari.