Nova Siri Genetics, un attore di rilievo nella ricerca e sviluppo di varietà di fragole per climi mediterranei e temperati, ha recentemente ospitato la quarta edizione dell’Open Day a Policoro, in provincia di Matera. Questo evento ha richiamato un ampio pubblico, compresi vivaisti, produttori, distributori e rappresentanti del settore media provenienti da vari paesi, tra cui Italia, Spagna, Algeria e Sudafrica. L’incontro ha rappresentato un’importante piattaforma per discutere innovazioni e strategie che affrontano le sfide della fragolicoltura.
Un Open Day all’insegna della sostenibilità
Il workshop, moderato da Salvo Garipoli, Business Director di SG Marketing Agroalimentare, ha affrontato tematiche attuali riguardanti la sostenibilità e le tecnologie innovative. Carmela Suriano, Direttore EMEA di NSG, ha aperto i lavori ringraziando i partecipanti e sottolineando l’importanza del dialogo tra i vari attori della filiera. Il Prof. Bruno Mezzetti, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche, ha presentato il ruolo cruciale delle biotecnologie nel miglioramento delle varietà di fragole. La sua ricerca mette in evidenza come le nuove tecnologie possano contribuire a rispondere alle sfide legate ai cambiamenti climatici e alla richiesta di pratiche agricole più sostenibili.
Mezzetti ha dichiarato che è fondamentale sviluppare cultivar resilienti che si adattino a sistemi di coltivazione a basso impatto ambientale. Ha specificato che questo approccio potrebbe contribuire a ridurre l’uso di pesticidi e acqua mantenendo, al contempo, alta la qualità dei prodotti. Utilizzando strategie di breeding avanzate, è possibile selezionare varietà che meglio si adattano alle nuove condizioni climatiche e ai cambiamenti del mercato.
La ricerca al servizio dei produttori
Successivamente Nicola Tufaro, breeder di Nova Siri Genetics, ha discusso il processo scientifico di miglioramento genetico attuato dall’azienda, focalizzandosi sui bisogni dei vivaisti e produttori. Ha chiarito che l’obiettivo è sviluppare varietà innovative per affrontare criticità emergenti, come le problematiche legate ai cambiamenti climatici e le restrizioni sull’uso di agrochimici.
Tufaro ha evidenziato un approccio che combina parametri agronomici e qualitativi, puntando su frutti con un profilo organolettico elevato. L’attenzione è posta su aspetti come la shelf life, l’aroma, il colore, e il bilanciamento tra zuccheri e acidità. Durante l’Open Day sono state presentate tre nuove selezioni varietali, considerate da Tufaro un passo avanti significativo per il settore. Queste nuove varietà sono progettate per migliorare l’adattabilità agronomica e la qualità finale dei frutti, rispondendo alle esigenze del mercato.
Analisi sensoriale e marketing: un connubio vincente
Annamaria Recchia, PhD Senior Consumer & Sensory Scientist di Adacta International, ha chiuso il ciclo di interventi con un’analisi sensoriale condotta per Nova Siri Genetics. Attraverso un panel di esperti, è stata valutata la performance sensoriale di diverse selezioni di fragole. I dati raccolti non solo supportano la ricerca, ma sono anche fondamentali per le strategie di marketing di NSG.
Recchia ha spiegato che i risultati dell’analisi sensoriale forniscono informazioni cruciali per le attività di branding e per aumentare la “product customer experience.” Gli esiti della ricerca indicano come l’analisi sensoriale possa influire sulla percezione del prodotto, migliorando il posizionamento sul mercato e rafforzando la connessione emotiva con i consumatori.
Vent’anni di innovazione nel miglioramento genetico
Quest’edizione dell’Open Day si distingue anche per commemorare i vent’anni di attività di Nova Siri Genetics nel campo del miglioramento genetico. Carmela Suriano ha descritto l’Open Day come un evento strategico per consolidare il dialogo con l’intera filiera. L’azienda ha sviluppato forti relazioni internazionali con produttori di frutta in vari continenti, tra cui Europa, Nord Africa e Australia.
Dai colloqui è emerso che le varietà sviluppate da Nova Siri Genetics sono ora esportate in molte aree del mondo, dimostrando la capacità dell’azienda di rispondere efficacemente alle dinamiche di mercato. Il team ha mostrato di saper progettare varietà che rispondono a esigenze di rusticità, precocità e produttività, mantenendo alta la qualità organolettica dei frutti. Questi successi sono stati rese possibili grazie all’impegno nel miglioramento genetico e alla continua ricerca.
Nova Siri Genetics ha messo in luce l’importanza dell’innovazione continua per affrontare le sfide future della fragolicoltura, sottolineando il prezzo della collaborazione e il valore della sostenibilità in un settore in costante evoluzione.