Nova Siri: la strategia per un turismo sostenibile con il progetto "Sentieri del Benessere"

Nova Siri: la strategia per un turismo sostenibile con il progetto “Sentieri del Benessere”

Il progetto “Sentieri del Benessere” a Nova Siri punta a valorizzare il territorio lucano attraverso un turismo sostenibile, integrando cultura, natura e benessere per attrarre visitatori tutto l’anno.
Nova Siri3A la strategia per un Nova Siri3A la strategia per un
Nova Siri: la strategia per un turismo sostenibile con il progetto "Sentieri del Benessere" - Gaeta.it

L’incontro di coprogettazione di “Sentieri del Benessere”, tenutosi a Nova Siri, rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del territorio e la promozione di un turismo sostenibile. Presenti al meeting il sindaco Antonio Mele e Antonio Candela, coprogettista, si è discusso dello sviluppo e della tutela delle risorse naturali e culturali di questa località, coinvolgendo i partner locali per un progetto ambizioso che mira a destagionalizzare l’afflusso turistico.

Obiettivi del progetto “Sentieri del Benessere”

Il sindaco Antonio Mele ha evidenziato le due località simbolo di Nova Siri, Palazzo Costa e le Vasche di Sant’Alessio, come fulcri della valorizzazione turistica. L’intento è di migliorare la fruibilità del territorio, un passo fondamentale per attirare un numero maggiore di visitatori al di fuori dei tradizionali periodi estivi. Mele ha sottolineato l’importanza di instaurare una collaborazione tra le istituzioni e i partner locali, per creare un progetto che renda Nova Siri maggiormente accessibile.

L’importanza di un itinerario che segua il percorso delle acque è centrale nel discorso del sindaco; mira infatti a connettere la costa con l’entroterra, permettendo ai turisti di scoprire non solo le spiagge, ma anche il patrimonio storico e naturalistico che caratterizza la zona. Mele ha espresso l’auspicio di estendere questo modello anche ai comuni limitrofi, costruendo un sistema integrato che possa favorire anche le aree interne. Valorizzare le regioni meno battute dal turismo è essenziale non solo per distribuire l’afflusso di visitatori, ma anche per sostenere le economie locali.

Il supporto della Regione Basilicata e i partner locali

La Regione Basilicata ha dimostrato un forte sostegno al progetto di rigenerazione urbana e sociale “Sentieri del Benessere”, che coinvolge diversi comuni, quali Rotonda, Latronico, Chiaromonte e San Severino Lucano. L’incontro ha avuto l’obiettivo di discutere le prossime fasi di attuazione, confermando il coinvolgimento attivo di tutti i partner, nel comune intento di promuovere un turismo che abbracci natura, cultura e gastronomia.

Con un focus particolare sulla sostenibilità, il progetto prevede il recupero di edifici storici, l’organizzazione di eventi culturali e il potenziamento delle infrastrutture turistiche. La sinergia tra i vari attori locali non solo mira a valorizzare il patrimonio culturale, ma si propone anche di migliorare l’offerta turistica, creando esperienze arricchenti per visitatori e residenti. Mele ha espresso la necessità di un investimento continuo da parte della Regione, affinché il progetto possa evolversi e realizzarsi in modo ottimale.

La valorizzazione della cultura e del benessere

“Sentieri del Benessere” è concepito come un progetto che non si limita alla sola promozione turistica, ma intende anche avere un impatto sociale e culturale significativo sul territorio. L’iniziativa si prefigge di offrire percorsi che uniscono le bellezze paesaggistiche con la tradizione gastronomica locale. Eventi, manifestazioni e percorsi esperienziali saranno al centro della pianificazione, per rafforzare il legame tra comunità e territorio.

Questa attenzione al benessere non si traduce solo in un approccio turistico, ma gioca un ruolo cruciale nel creare una comunità coesa e orgogliosa delle proprie radici e delle proprie tradizioni. L’inclusione dei residenti nel processo di sviluppo sarà essenziale, permettendo così di costruire una proposta turistica che realmente rispecchi l’autenticità dei luoghi e la storia che li caratterizza.

In sintesi, l’incontro di Nova Siri ha messo in luce un progetto che desidera ridefinire il panorama turistico della Basilicata, integrando sostenibilità, cultura e benessere. Con la collaborazione di tutti i partner coinvolti e il sostegno delle istituzioni, “Sentieri del Benessere” si presenta come un’opportunità concreta per rinnovare l’immagine del territorio lucano e incentivare un turismo consapevole e integrato.

Change privacy settings
×