Il Reply AI Film Festival torna per la sua seconda edizione, ampliando il suo orizzonte per includere una nuova competizione dedicata alla musica. Tra il 4 e il 6 luglio 2025, il Kappa FuturFestival di Torino ospiterà il Reply AI Music Contest, che invita artisti di tutto il mondo a utilizzare l’intelligenza artificiale nel loro approccio alle performance musicali live. Allo stesso tempo, i finalisti del festival cinematografico potranno partecipare a un evento di premier a Venezia, in programma nel mese di settembre, in concomitanza con il Festival del Cinema.
L’importanza dell’AI nella narrazione musicale
Con il tema “Experience of a Beat”, il Reply AI Music Contest si propone di esplorare nuove forme di espressione e interazione del pubblico attraverso la musica. Gli artisti sono chiamati a proporre opere della durata massima di cinque minuti, in grado di combinare musica, arti visive e coinvolgimento attivo. Ogni proposta sarà valutata da una giuria esperta composta da DJ, artisti che utilizzano AI nella loro musica, esperti di tecnologia di Reply e membri dei media partner. La valutazione si concentrerà sulla creatività delle opere e sulla qualità dell’integrazione tra suono e immagine.
Il festival offre un’importante vetrina ai giovani talenti, incoraggiando l’innovazione e la sperimentazione. La competizione rappresenta un’opportunità per mettersi alla prova in un contesto culturale stimolante, dove l’AI diventa un alleato nella realizzazione artistica. Si aspettano performances sorprendenti, che possano ricreare ambienti immersivi e coinvolgenti per il pubblico.
Il Reply AI Film Festival e il potere delle emozioni
Parallelamente, il Reply AI Film Festival continua a coinvolgere creativi, registi e videomaker nella realizzazione di cortometraggi unici. Il tema di quest’edizione è “Generation of Emotions“, che invita i partecipanti a esplorare come l’AI possa influenzare le emozioni e la narrazione cinematografica. Le opere, della durata massima di dieci minuti, saranno sottoposte a valutazione da una giuria costituita da esperti del cinema e delle arti visive, con un focus sull’originalità.
Questo contest rappresenta una piattaforma per i cineasti emergenti, pronta ad accogliere idee innovative e originali. La giuria selezionerà dieci cortometraggi meritevoli, che avranno l’opportunità di essere proiettati in un contesto prestigioso, contribuendo così alla diffusione di nuove narrazioni creativamente stimolate dall’uso dell’AI.
Un impegno per la promozione della creatività
Filippo Rizzante, CTO di Reply, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative: “Nel contesto delle nostre iniziative volte a promuovere le nuove tecnologie tra le giovani generazioni, Reply continua a coltivare e diffondere la propria cultura dell’innovazione.” Il Reply AI Music Contest e il Reply AI Film Festival rappresentano occasioni imperdibili per esplorare come la sinergia tra tecnologia e creatività possa aprire nuove prospettive artistiche.
I giovani creativi di tutto il mondo possono partecipare a questa doppia competizione, inviando le proprie opere attraverso le piattaforme dedicate aimc.reply.com e aiff.reply.com, fino alla scadenza del 1° giugno 2025. Le aspettative sono alte e l’innovazione promette di portare nuove esperienze nel mondo della musica e del cinema.