Novità editoriali della settimana: una selezione di libri da non perdere

Novità editoriali della settimana: una selezione di libri da non perdere

Novità editoriali in Italia: dai romanzi di Chiara Gily e Salvo Palazzolo ai memoir di Jan Grue, una selezione di opere che esplorano temi di umanità, giustizia e scoperta.
NovitC3A0 editoriali della settim NovitC3A0 editoriali della settim
Novità editoriali della settimana: una selezione di libri da non perdere - Gaeta.it

Nella settimana corrente, diverse novità editoriali hanno preso d’assalto le Librerie italiane, offrendo letture che spaziano dalla narrativa al saggio, per soddisfare tutti i gusti. Scopriamo insieme i titoli più interessanti presentati da AdnKronos, che condensano storie di umanità, giustizia e scoperta.

L’attesa a Napoli nel romanzo di Chiara Gily

In libreria è arrivato “Aspettami al caffè Napoli” di Chiara Gily, edito da Mondadori. La narrativa della scrittrice napoletana, che vive a Trieste, si concentra su Lidia, che ha lasciato la sua città natale per trovarsi a Trieste. Il personaggio di Lidia rappresenta il legame tra le sue origini e la sua vita attuale, creando un contrasto tra il passato e il presente. La storia si snoda attorno a un matrimonio, quello della cugina Alice, che costringe Lidia a tornare a Napoli, città della sua infanzia. Questo ritorno le apre la porta a una serie di eventi imprevisti.

Giunta a Napoli solo per pochi giorni, Lidia diventa l’unica erede di una bottega di rigattiere, un’attività di famiglia che ha una storia ricca di incontri tra i residenti del rione, nonché un caffè rinomato. La bottega, inizialmente considerata in declino, diventa il centro di una rinascita collettiva grazie all’aiuto delle sue amiche: Alice, la neosposa, e Mila, una fotografa appassionata. Insieme, le tre donne rischieranno per provare a rimettere in piedi un’attività che ha sempre rappresentato un punto di ritrovo nella comunità. Gily offre nel suo romanzo una riflessione sulle seconde possibilità che la vita riserva, scrivendo con uno stile che sa di caffè dolce e incontri frizzanti.

La fragilità umana nel memoir di Jan Grue

Arriva nelle librerie con IperboreaLa mia vita come la vostra“, un memoir di Jan Grue che esplora il concetto di vulnerabilità. Questo libro, che ha conquistato il premio della Critica norvegese, offre una prospettiva profonda e personale su cosa significhi vivere con una disabilità. Grue, che ha subito una diagnosi di patologia neuromuscolare in tenera età, restituisce voce a un tema spesso stigmatizzato.

Raccogliendo le cartelle cliniche della sua infanzia, Grue riflette su come sia stato descritto da diagnostiche mediche come un corpo difettoso. Tuttavia, la sua vita ha preso altre pieghe: studiare all’estero, diventare accademico e trovare l’amore. Attraverso la sua scrittura autentica, Grue cerca di rimodellare il dialogo attorno alla disabilità, affermando che una vita piena e soddisfacente è possibile al di là delle etichette. È un confronto intimo con la fragilità e un invito a riconsiderare come la società affronta il tema della disabilità.

Un cold case nella Palermo fascista di Salvo Palazzolo

Rizzoli presenta “L’amore in questa città” di Salvo Palazzolo, un avvincente romanzo di inchiesta ambientato a Palermo nel 1935. La narrazione si apre con il ritrovamento del corpo di Cetti Zerilli, una studentessa crivellata da tre colpi di pistola. Accanto a lei giace il cadavere di un milite fascista, il che fa pensare a un omicidio-suicidio, ma la versione ufficiale non convince Felice, suo padre.

Felice decide di non accettare questa verità imposta e si allea con Nino Marino, un cronista del “Giornale di Sicilia“. La loro indagine si svolge in un’atmosfera di oppressione fascista, dove la verità deve essere cercata tra le censure e le menzogne del regime. La storia di Cetti è un microcosmo delle ingiustizie sociali che permeano l’epoca e Palazzolo riesce a far emergere una memoria collettiva su un femminicidio di Stato, restituendo una voce a chi è stata a lungo silenziata.

L’evoluzione umana in “Dove comincia l’uomo”

Il saggioDove comincia l’uomo” di Telmo Pievani e Giuseppe Remuzzi, pubblicato da Solferino, esplora la nostra evoluzione da un punto di vista scientifico. Gli autori, esperti in evoluzione e medicina, analizzano come Homo sapiens sia giunto a dominare il pianeta, trasmettendo una conoscenza storica affascinante.

Partendo dalla coesistenza di più specie umane, il libro tratta anche della crisi climatica che ha minacciato la nostra esistenza, mettendo in evidenza perché siamo sopravvissuti. Il testo si propone come un viaggio attraverso scoperte recenti e riflessioni sulla nostra unicità come specie, lasciando il lettore a interrogarsi su sfide contemporanee e future.

Un giallo avvincente con “Dove si mangia la nebbia”

Dove si mangia la nebbia” di Stefano De Bellis e Edgardo Fiorillo, edito da Piemme, racconta la storia di Alida Savich, magistrata con una carriera controversa, nota per il suo carattere difficile. Un caso di omicidio spinge Alida a tornare in procura dopo giorni di assenza in cui è stata al centro di pettegolezzi sulla sua salute. Durante l’indagine, un camper abitato da un clochard esplode, lasciando dietro di sé una serie di indizi che riportano Alida a un passato oscuro.

Il romanzo gioca con il genere giallo contemporaneo, mescolando ironia e dramma, mentre il lettore viene guidato attraverso indagini e rivelazioni che si intrecciano con le lotte personali di Savich.

Altre novità di rilievo

Tra le novità in libreria troviamo “Prima esecuzione” di Domenico Starnone, che racconta la storia di un docente pensionato coinvolto in una vicenda di terrorismo più ampia. Altri titoli interessanti includono “La casa dell’attesa” di Fabio Geda, che esplora la vita delle donne in provincia e le sfide che affrontano, e “I gentiluomini di fortuna” di Nadifa Mohamed, che narra la storia di Mahmood Mattan, un giovane marinaio coinvolto in un omicidio ingiustamente attribuito a lui.

Infine, “Festa con casuario” di Leonardo San Pietro e “Le cento vite di Antonio Sonoro” di Elizabeth Gonzalez James aggiungono ulteriore varietà, offrendo storie che affrontano tematiche importanti con uno stile coinvolgente. Ogni libro racconta un’accezione diversa della condizione umana, contribuendo a una stagione letteraria ricca e sfaccettata.

Change privacy settings
×