Novità sul futuro di Lupin e altre produzioni televisive in arrivo

Novità sul futuro di Lupin e altre produzioni televisive in arrivo

Netflix potrebbe rinnovare “Lupin” per una quarta stagione nel 2025, mentre si parla di un possibile revival di “White Collar”. Nuove miniserie e progetti emergono su Peacock e Apple TV+.
Novitc3A0 Sul Futuro Di Lupin E A Novitc3A0 Sul Futuro Di Lupin E A
Novità sul futuro di Lupin e altre produzioni televisive in arrivo - Gaeta.it

Netflix sta dando segnali di un possibile rinnovo per la serie che ha appassionato milioni di fan in tutto il mondo: Lupin. Mentre ancora non sono giunte conferme ufficiali, le ultime indiscrezioni suggeriscono che la piattaforma stia già cercando il cast per una quarta stagione, programmandone le riprese nel 2025. Questo aggiornamento si aggiunge alle voci circolate qualche mese fa, quando Variety aveva accennato a un futuro radioso per la serie francese. Se tutto procedesse per il verso giusto, i nuovi episodi potrebbero debuttare nel 2026, ma Netflix non ha ancora fornito dettagli definitivi.

Sembra che, mentre in casa Netflix si pondera il futuro di Heartstopper, l’autrice Alice Oseman abbia confermato la sua voglia di continuare la storia. Durante un recentissimo festival del libro, la scrittrice ha rivelato di essere all’opera per preparare il materiale necessario per il rinnovo, purtroppo senza risposte chiare da parte della piattaforma. I dirigenti di Netflix stanno probabilmente analizzando il numero di visualizzazioni per decidere il destino della serie, il che ha sollevato domande sulle scelte contenutistiche future.

Nel frattempo, Apple TV+ può festeggiare: la sua serie Severance ha superato Ted Lasso, diventando la più vista sulla piattaforma. Una mossa che potrebbe prospettare un nuovo corso per Apple nel mercato delle serie originali.

Il ritorno di White Collar

Il mondo delle serie tv sembra essere in fermento per il potenziale ritorno di White Collar, un cult degli anni passati. Jeff Eastin, creatore della serie, sta portando avanti le trattative per un revival che dovrebbe coinvolgere i personaggi di vecchia data. Secondo le ultime informazioni, Eastin è attualmente in contatto con 20th Television per distribuire il nuovo progetto. Inizialmente, Hulu pareva la scelta più ovvia, dal momento che la piattaforma già ospita l’originale. Tuttavia, l’interesse sembrerebbe mancare da parte di Hulu, spingendo Eastin a considerare anche Netflix, già detentrice dei diritti di White Collar in varie regioni, come Stati Uniti, Regno Unito e Canada, mentre in Italia gli episodi sono fruibili su Disney+ e Prime Video.

L’attesa per il revival è alta, soprattutto per la possibilità di rivedere Matt Bomer, Tim DeKay e Tiffani Thiessen nei panni dei loro storici personaggi. Le aspettative si concentrano sui progressi di Eastin nel realizzare un progetto che accontenti i nostalgici e attragga nuove generazioni di spettatori.

The Good Daughter: una nuova miniserie crime su Peacock

Peacock si prepara a lanciare la miniserie The Good Daughter, una storia che esplora la vita di due sorelle, Charlotte e Samantha Quinn, dopo un grave trauma. Con un cast stellare che include Brendan Gleeson, Paula Malcomson, Jake McDorman e Harper Steele, la trama si sviluppa attorno alla vita di Charlotte, testimone di un crimine che riapre vecchie ferite. Ormai avvocato come il padre, si trova a dover affrontare il suo passato doloroso mentre cerca di ricostruire la propria vita. The Good Daughter promette un mix di suspense e drammi relazionali, capitalizzando sul fascino dei thriller crime.

Novità in arrivo su Peacock

Un altro progetto in fase di sviluppo su Peacock è Climbing in Heels, una serie scritta da Darren Star e Elaine Goldsmith-Thomas, tratto dal romanzo di quest’ultima. La storia è ambientata nella Hollywood degli anni ’80 e segue la vita di cinque segretarie. La serie segna un nuovo capo per Star, che ha recentemente firmato un accordo con Universal per vari progetti futuri, un segnale di come l’industria cerchi di riportare sullo schermo narrazioni che mescolano nostalgia e attualità.

Ritorno dei Defenders nel futuro di Disney?

Con l’uscita di Daredevil: Rinascita all’orizzonte, la Marvel sembra stia considerando il ritorno degli storici personaggi dei Defenders. Brad Winderbaum ha suggerito che ci sono discussioni in corso per riportare Jessica Jones, Luke Cage e Iron Fist. Tuttavia, le sfide di coordinamento tra vari impegni e produzioni non rendono la situazione semplice. L’idea di rivedere questi personaggi sullo schermo rappresenterebbe un richiamo per molti fan che hanno a lungo desiderato un ritorno alla narrativa più oscura e complessa dei Marvel Defenders.

Altre notizie sulle serie tv

In altre novità, Apple TV+ ha recentemente dato il via a un nuovo spinoff di For All Mankind intitolato Star City, che esplorerà la storia dal punto di vista dei cosmonauti russi, aggiungendo ulteriori strati all’universo distopico creato nella serie originale. Claire Danes, dopo aver collaborato con Winnie Holzman per My So-Called Life, torna a lavorare con lei su un dramma inedito su una famiglia disfunzionale.

Al contempo, Jisoo e Seo In-guk sono stati scelti come protagonisti di una nuova romantic-comedy coreana, Boyfriend on Demand, mentre Danielle Deadwyler è stata confermata in un progetto di HBO che esplorerà le complessità delle relazioni familiari attraverso la lente di un autore. Infine, 20th Television ha acquisito i diritti di Hotter in the Hamptons, confermando l’intenzione di sviluppare contenuti di qualità che continuino ad attrarre gli spettatori.

Infine, il cast di Poker Face si arricchisce con nomi noti come Jason Ritter, Alia Shawkat e Carol Kane, promettendo nuove inaspettate trame nelle prossime stagioni. La verifica di queste produzioni continuerà a tenere incollati i fan delle serie tv nel 2025 e oltre, mentre il panorama televisivo si evolve costantemente.

Change privacy settings
×