Nella giornata di ieri, i nubifragi hanno colpito duramente le vallate alpine piemontesi, causando frane, esondazioni e torrenti in piena che hanno portato alla evacuazione di diverse persone dalle zone colpite. Vediamo nel dettaglio cosa è accaduto in diverse località.
Isolamento e evacuazioni in Alta Valle Orco
Nella zona dell’Alta Valle Orco, le località di Ceresole Reale e Noasca sono state isolate a causa dei nubifragi. Le intense piogge hanno causato l’esondazione di torrenti e fiumi, costringendo le autorità a prendere provvedimenti di evacuazione per garantire la sicurezza dei residenti.
Turisti bloccati ai piedi del Monte Rosa
Una trentina di turisti si sono ritrovati bloccati nei rifugi situati ai piedi del Monte Rosa nel territorio del Vco, a causa dell’uscita dall’alveo del fiume Anza nella zona dell’alpe Burki. La situazione di emergenza ha reso difficile il soccorso delle persone intrappolate dalla piena.
Evacuazioni e interventi di soccorso
Le conseguenze dei nubifragi si sono fatte sentire anche in altre aree colpite dalle intense precipitazioni.
Evacuazioni in diverse località piemontesi
A Locana, nel Torinese, 37 persone sono state trasferite da un ristorante a causa dell’esondazione del torrente Tambach. A Chialamberto, nella Val Grande, un condominio di 50 persone è stato evacuato per precauzione a seguito di una colata di fango e detriti. Anche a Noasca, la situazione è stata critica con la formazione di una cascata dal torrente Noaschetta che ha causato problemi lungo la strada.
Interventi dei vigili del fuoco in pianura
Anche in pianura, le autorità hanno dovuto affrontare le conseguenze dei nubifragi. A Mathi sono state trasferite due famiglie a causa del rischio di esondazione del torrente Stura di Lanzo, mentre a Montanaro una famiglia belga è stata soccorsa lungo le sponde dell’Orco.
Le parole del sindaco di Quarona
Francesco Pietrasanta, sindaco di Quarona e presidente dell’Unione montana della Valsesia, ha definito l’evento come “drammaticamente distruttivo“. Nonostante non siano stati segnalati feriti, i danni causati dai nubifragi sono stati ingenti, con una ventina di campeggiatori bloccati a Campertogno.
Le calamità naturali hanno messo a dura prova le valli alpine piemontesi, mettendo in evidenza la necessità di essere preparati e pronti ad affrontare situazioni di emergenza in modo tempestivo e coordinato.
Approfondimenti
- –
Nubifragi
- : Si tratta di violenti temporali caratterizzati da forti precipitazioni che possono provocare allagamenti, frane, esondazioni dei fiumi e danni alle aree colpite.
- –
Piemonte
- : Regione situata nel nord-ovest dell’Italia, nota per la presenza delle Alpi e degli Appennini. È una regione ricca di risorse naturali e culturali, ma soggetta a fenomeni meteorologici estremi come i nubifragi.
- –
Alta Valle Orco
- : Zona montuosa situata in Piemonte, all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. È caratterizzata da paesaggi spettacolari e da una flora e fauna molto ricche.
- –
Ceresole Reale
- e
Noasca
- : Due località della Valle dell’Orco, famose per le loro bellezze naturali e per essere mete turistiche apprezzate dagli amanti della montagna.
- –
Monte Rosa
- : Una delle vette più alte delle Alpi, situata al confine tra Italia e Svizzera. È una meta ambita dagli alpinisti e dai turisti per la sua bellezza e per le numerose attività escursionistiche.
- –
Francesco Pietrasanta
- : Sindaco di
Quarona
- , comune situato in provincia di Vercelli in Piemonte. Pietrasanta ha commentato l’evento definendolo “drammaticamente distruttivo”, evidenziando l’importanza della prevenzione e della gestione delle emergenze.
- –
Valsesia
- : Valle situata in Piemonte, caratterizzata da un ambiente naturalistico incontaminato e da un’importante tradizione culturale legata alla montagna.
- –
Mathi
- e
Montanaro
- : Due località piemontesi coinvolte dagli interventi delle autorità per affrontare le conseguenze dei nubifragi. Entrambe sono colpite da rischi di esondazioni e allagamenti a causa delle intense precipitazioni.
- –
Vigili del fuoco
- : Corpo specializzato nella gestione delle emergenze legate agli incendi, alle calamità naturali e ai soccorsi in generale. Sono spesso impegnati in situazioni di pericolo per salvare vite umane e proteggere i beni materiali.
Il testo descrive i danni e le evacuazioni causati dai nubifragi in varie località del Piemonte, evidenziando la necessità di avere piani di emergenza ben strutturati per fronteggiare simili situazioni.