Un violento temporale ha investito nel pomeriggio gran parte dell’alta Tuscia, provocando fenomeni atmosferici intensi e danni contenuti. Le zone più colpite sono quelle a nord, con la formazione di trombe d’aria visibili a distanza e raffiche di vento impetuose. Molti residenti hanno documentato i momenti attraverso foto e video, che hanno rapidamente circolato sui social.
il nubifragio sulla zona nord tra Viterbo e Montefiascone
Questo pomeriggio l’alta Tuscia ha subito un brusco peggioramento del tempo con un intenso nubifragio che ha coinvolto soprattutto l’area tra Viterbo e Montefiascone. Le precipitazioni sono arrivate improvvise, accompagnate da tuoni e forti raffiche di vento. Il cielo si è oscurato velocemente e la pioggia ha creato disagi alla circolazione nei centri abitati e sulle strade provinciali.
La pioggia ha insistito per oltre un’ora, trasformando alcune strade in veri e propri piccoli fiumi. Diverse zone già predisposte a ristagni d’acqua hanno subito allagamenti temporanei. Nei campi circostanti, il terreno si è impregnato rapidamente causando difficoltà per gli agricoltori.
Trombe d’aria: il fenomeno spettacolare e pericoloso
Nel corso della tempesta si sono sviluppate almeno due trombe d’aria nella zona nord dell’alta Tuscia. La prima e più impressionante si è formata tra Viterbo e Montefiascone, un grande vortice d’aria che è stato osservato da molte persone a molti chilometri di distanza. Questo fenomeno ha sollevato preoccupazione, specie nel quartiere artigianale Il Poggino, dove il vortice è passato a pochissima distanza dagli edifici.
I cittadini presenti hanno subito condiviso immagini sui social mostrando la potenza del fenomeno. Il passaggio della tromba d’aria ha scosso alberi e oggetti leggeri, ma fortunatamente senza causare danni gravi alle strutture.
Un’altra tromba d’aria è stata segnalata a Celleno, dove ha attraversato una zona abitata. Anche in questo caso i danni sono stati limitati ma il vento forte ha messo in difficoltà alcune costruzioni e ha fatto cadere rami e cartelli stradali.
grandine e raffiche di vento a Capranica: effetti sul centro storico
Intanto a Capranica, nel cuore dell’alta Tuscia, si è abbattuta una forte grandinata accompagnata da raffiche di vento improvvise. Il centro storico è stato interessato da chicchi di grandine di dimensioni non trascurabili che hanno coperto le strade e danneggiato alcune auto parcheggiate.
Il vento ha creato momenti di tensione tra i residenti mentre cercavano riparo dalle precipitazioni intense. Alcuni tetti di edifici antichi hanno riportato lievi danni alle tegole a causa della grandine. Gli addetti ai lavori stanno verificando le condizioni del centro storico in queste ore, per valutare eventuali interventi di manutenzione.
Le condizioni meteo hanno poi costretto alla chiusura temporanea di alcune strade urbane e di campagna per sicurezza. Chi si trovava a passare in quel momento ha dovuto fermarsi in attesa che la situazione tornasse alla normalità.
Le reazioni dei residenti e la diffusione di immagini del fenomeno
L’arrivo improvviso delle trombe d’aria e del temporale ha lasciato impressionati molti abitanti dei centri colpiti. Nel quartiere Il Poggino di Viterbo, la vicinanza al vortice d’aria ha creato un clima di apprensione e ha spinto molte persone a documentare con i loro telefoni cellulari il fenomeno.
Foto e video sono stati condivisi in modo rapido sulle piattaforme social più popolari, facilitando la diffusione delle immagini di un evento raro e violento per la zona. I messaggi degli utenti hanno testimoniato lo stupore e la paura vissuti durante il passaggio del nubifragio.
Stessa dinamica si è vista a Celleno, dove le testimonianze raccolte hanno evidenziato la rapidità con cui si è formata la tromba d’aria e la sua breve durata, ma dalla potenza intensa. Anche a Capranica i cittadini hanno documentato la grandinata mentre cadeva, mostrando i danni subiti ai veicoli e all’arredo urbano.
Le autorità locali seguono da vicino gli sviluppi e hanno invitato la popolazione a prestare attenzione ai bollettini meteo, visto il rischio di nuove precipitazioni nelle prossime ore.