In un contesto di crescente concentrazione nel settore della logistica, Number 1 Logistics Group ha ufficializzato l’acquisizione delle operazioni italiane di FM Logistic. Questa notizia, annunciata in un comunicato stampa, mette in evidenza un passo significativo per il consolidamento della società come leader nei settori Fast-Moving Consumer Goods e Health & Beauty Care. La mossa si traduce anche in un potenziamento della capacità operativa e dell’offerta dei servizi proposti ai clienti.
Dettagli dell’acquisizione e impatto sul mercato
L’accordo stipulato tra Number 1 Logistics e FM Logistic prevede che, a partire dal 1° aprile 2025, si proceda all’integrazione delle attività italiane. Questa azione, secondo le dichiarazioni ufficiali, mira ad ottimizzare l’efficienza operativa e a migliorare ulteriormente il livello dei servizi offerti. La nuova disposizione porterà a un ampliamento del market share di Number 1, che supererà il 25%, dando particolare enfasi al settore della Beauty Care e alla logistica a temperatura controllata.
In termini economici, l’operazione promette un incremento del fatturato di circa 60 milioni di euro, sostenuto da un network rafforzato e quindi più capillare. Un aspetto rilevante è l’assunzione di più di 200 nuovi dipendenti, che andranno ad affiancarsi ai già 2.000 attivi nel Gruppo. È interessante notare che il sito di Corteolona non sarà incluso nell’acquisizione e rimarrà sotto la gestione di FM Logistic, permettendo così a quest’ultima di continuare le sue operazioni senza interruzioni.
Le dichiarazioni dei leader delle aziende coinvolte
Davide Villani, Presidente e Amministratore Delegato di Number 1 Logistics Group, ha commentato l’acquisizione sottolineando l’importanza di una “visione chiara” per la crescita dell’azienda. Villani ha dichiarato che l’obiettivo rimane quello di creare valore per le comunità, mantenendo un forte focus sulla sostenibilità e sull’attenzione verso le persone. L’integrazione di nuovi hub a Capriata D’Orba e Vellezzo non solo amplia le capacità operative, ma consente anche di offrire ai clienti un servizio di qualità sempre più innovativo.
D’altra parte, Jean-Christophe Machet, CEO di FM Logistic, ha definito il passaggio a Number 1 un’evoluzione naturale, grazie all’esperienza consolidata della società nel mercato italiano. Machet ha espresso fiducia nel fatto che questa integrazione possa portare nuove opportunità di crescita e stabilità, sia per i clienti che per i dipendenti della sua azienda. La continuità del servizio è garantita, affermando la qualità che da sempre contraddistingue FM Logistic.
Un passo significativo nel settore della logistica in Italia
L’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic rappresenta un evento di notevole rilevanza in un mercato globale in rapido cambiamento. Con l’espansione della domanda nel settore della logistica e la necessità di un servizio sempre più efficiente, Number 1 Logistics Group dimostra di voler rispondere a queste sfide con decisione. La sinergia tra le due società potrebbe generare effetti significativi non solo per i clienti, ma anche per l’intero comparto della logistica in Italia.
Si attende ora l’arrivo del 1° aprile 2025, quando l’operazione diventerà operativa. Gli sviluppi futuri saranno seguiti con interesse, in quanto potrebbero segnare nuove tendenze e modelli di business nel panorama logistico italiano. L’acquisizione, in effetti, è un indicativo chiaro delle dinamiche del settore, che continua a evolversi per soddisfare le crescenti esigenze del mercato.