L’Aquila è oggi al centro dell’attenzione grazie a Nunzio Marcelli, una personalità di spicco nel panorama imprenditoriale e pastorale della regione. Le sue attività, caratterizzate da una forte attitudine all’innovazione, hanno guadagnato consensi anche a livello internazionale. La recentissima audizione di Marcelli presso la 9ª Commissione del Senato, un’importante occasione per discutere i disegni di legge sulla transumanza e la pastorizia, ha messo in evidenza non solo il valore di queste pratiche tradizionali, ma anche il loro impatto sull’economia e sull’ambiente.
L’importanza della pastorizia per il territorio abruzzese
Marcelli sostiene che la pastorizia rappresenta un pilastro fondamentale per la tutela del territorio abruzzese. Questo settore, infatti, si occupa della gestione sostenibile delle risorse naturali e della biodiversità, elementi essenziali per il mantenimento dell’equilibrio ecologico. Durante l’audizione al Senato, ha sottolineato come la pratica della transumanza aiuti a preservare le tradizioni locali, favorendo nel contempo lo sviluppo delle aree interne dell’Abruzzo. In tal modo, si contribuisce non solo alla conservazione ambientale, ma anche alla creazione di posti di lavoro e opportunità economiche per i giovani. Marcelli è convinto che valorizzare queste pratiche possa portare a un incremento del turismo rurale, un aspetto economico che merita di essere sostenuto.
Innovazione e tradizione: il caso di Franky Rebrick
Uno dei progetti più interessanti a cui Marcelli ha preso parte è quello in collaborazione con Franky Rebrick, un noto designer di Pescara. Questa iniziativa, che ha visto Marcelli come modello per le opere realizzate con i mattoncini Lego, rappresenta una fusione unica di tradizione e modernità. L’idea alla base di questo progetto è quella di reinterpretare le tradizioni abruzzesi attraverso un linguaggio contemporaneo, capace di attrarre un pubblico giovane e internazionale. Marcelli ha saputo trasformare un’idea semplice in un’opportunità di promozione per l’Abruzzo, dimostrando come sia possibile avvicinare le nuove generazioni alla cultura locale, utilizzando strumenti innovativi e creativi.
Progetti come ‘Adotta una pecora’
Un altro esempio significativo dell’impegno di Marcelli per valorizzare il patrimonio pastorale è l’iniziativa ‘Adotta una pecora’. Questo progetto, sostenuto da Massimo Verrecchia, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, permette di ristabilire un legame diretto tra consumatori e produttori locali. Attraverso questa iniziativa, i cittadini possono adottare una pecora e ricevere prodotti tipici, sostenendo così le aziende del territorio. Non si tratta solo di un’azione commerciale, ma di un vero e proprio atto di diffusione delle tradizioni abruzzesi e di sensibilizzazione verso la sostenibilità ambientale. Marcelli ha dimostrato come la creatività possa essere un motore di sviluppo per il settore, unendo cultura, economia e rispetto per l’ambiente.
La figura di Nunzio Marcelli, quindi, emerge come un esempio tangibile di come sia possibile coniugare tradizione e innovazione, aprendo nuove strade per lo sviluppo della regione Abruzzo. Il suo approccio creativo e la capacità di pensare fuori dagli schemi rappresentano un punto di riferimento non solo per il settore pastorale, ma per l’intera comunità abruzzese.