Nuo Capital acquisisce il 78,5% di Bialetti: accordi e piani di delisting

Nuo Capital acquisisce il 78,5% di Bialetti: accordi e piani di delisting

Nuo Capital acquisisce il controllo di Bialetti con oltre il 78% delle azioni, pianificando un’offerta pubblica di acquisto e un delisting per rilanciare il marchio nel mercato globale.
Nuo Capital Acquisisce Il 782C5 Nuo Capital Acquisisce Il 782C5
Nuo Capital, controllata dall'imprenditore cinese Stephen Cheng, ha acquisito oltre il 78% delle azioni di Bialetti, storico marchio di caffettiere, per un totale di circa 53 milioni di euro. L'operazione prevede un'offerta pubblica di acquisto per ritirare Bialetti dalla Borsa di Milano, consentendo una gestione più flessibile e investimenti in innovazione per rilanciare il brand a - Gaeta.it

La notizia dell’acquisizione di Bialetti da parte di Nuo Capital, controllata dall’imprenditore cinese Stephen Cheng, segna un passo importante per il noto marchio di caffettiere. Nuo Capital ha concluso un contratto di compravendita che le garantirà il controllo di oltre il 78% delle azioni della storica azienda. Il prossimo passo sarà lanciare un’offerta pubblica di acquisto per le azioni rimaste, con l’intento di ritirare il titolo dalla Borsa di Milano.

I dettagli dell’accordo di acquisizione

Nuo Capital ha siglato un primo contratto di compravendita con Bialetti Investimenti e Bialetti Holding. Grazie a questo accordo, l’azienda ottiene il 59,002% delle azioni di Bialetti, per un valore di 47.334.000 euro. Ma l’intento non si ferma qui: è stato inoltre concluso un secondo accordo con Sculptor Ristretto Investment, per l’acquisto di circa il 19,565% delle azioni, con un corrispettivo di 5.731.000 euro. Questi steps permetteranno a Nuo Capital di raggiungere una partecipazione totale del 78,567% nel capitale sociale di Bialetti.

Il valore strategico dell’operazione

I contratti stipulati non solo evidenziano l’interesse strategico di Nuo Capital verso il marchio, ma dimostrano anche come l’operazione sia ben articolata per portare a termine il closing previsto entro la fine di giugno 2025. Questo andrà a influenzare non solo il valore delle azioni, ma anche l’identità aziendale di Bialetti, un brand storico nel settore della preparazione del caffè.

L’offerta pubblica di acquisto e le prospettive future

Dopo la conclusione dell’acquisizione, Nuo Capital prevede di lanciare un’offerta pubblica di acquisto totalitaria sulle azioni di Bialetti che attualmente circolano a Piazza Affari. Il prezzo per ogni azione è fissato a un minimo di 0,467 euro, una proposta che, secondo esperti di mercato, mira a garantire agli investitori l’opportunità di liquidare le proprie partecipazioni prima del delisting della società.

Significato del delisting

Il delisting è un passaggio significativo, in quanto implica la fine della quotazione delle azioni di Bialetti e, presumibilmente, un ridimensionamento della visibilità pubblica del marchio. Le motivazioni di Nuo Capital possono includere un approccio più flessibile nella gestione aziendale e l’intento di concentrare gli sforzi sul rilancio del brand a livello globale, senza le pressioni associate alla vita di una società quotata in borsa.

Implicazioni per il marchio Bialetti e il mercato

L’acquisizione da parte di Nuo Capital rappresenta non solo un cambiamento nella proprietà, ma anche un’opportunità per Bialetti di ridefinire la propria strategia commerciale e di marketing. L’azienda, nota per le sue caffettiere iconiche, dovrà affrontare sfide significative nel mantenere la sua rilevanza nel competitivo mercato del caffè. La fiducia riposta da Nuo Capital, che ha una visione evidente per il futuro dell’azienda, potrebbe portare a investimenti in innovazione e distribuzione, importanti per rimanere competitivi.

Futuro e innovazione

Con l’attuazione del piano di delisting e l’Opa, si prevede che Bialetti possa avere maggiore libertà di operare e implementare cambiamenti strategici, senza le restrizioni e le aspettative degli azionisti pubblici. Questo potrebbe tradursi in un focus maggiore su prodotti innovativi e sull’espansione in nuovi mercati.

Change privacy settings
×