A partire dal 17 gennaio, Nuova Acropoli avvia un ciclo di conferenze intitolato “La ricerca spirituale tra scienza ed arte nell’ultimo secolo“. Una proposta culturale che si articola in sei eventi, ognuno dedicato a personalità storiche che hanno avuto un impatto significativo nel loro campo, riflettendo sulle intersezioni tra l’arte, la scienza e la spiritualità. Questa iniziativa si propone di stimolare una riflessione profonda sull’importanza di questi ambiti nella vita quotidiana.
Il primo incontro: Tolstoj e la ricerca interiore
Il primo incontro, in programma per il 17 gennaio, sarà dedicato a Lev Tolstoj, autore di opere fondamentali della letteratura russa. La conferenza si concentrerà sulla sua ricerca interiore e sul suo approccio alla vita, che unisce filosofia e spiritualità. I relatori esploreranno le tematiche tolstoiane legate alla moralità, alla guerra, alla fede e alla ricerca del senso della vita. Sarà una gradita occasione per avvicinarsi a un pensatore che ha influenzato generazioni e la cui dottrina può ancora oggi offrire spunti di riflessione.
Il contributo di Maria Montessori all’educazione
Il secondo incontro, previsto per il 21 marzo, avrà come protagonista Maria Montessori, una figura di spicco nella pedagogia mondiale. La conferenza metterà in luce il suo metodo educativo, che promuove l’autonomia e la responsabilizzazione dei ragazzi nell’apprendimento. Attraverso questo approccio, si privilegia un’educazione personalizzata che tiene conto delle esigenze e dei talenti di ogni singolo bambino. L’incontro si propone di far scoprire il valore universale del metodo Montessori e la sua applicazione nelle scuole contemporanee.
Albert Einstein: filosofia e scienza a confronto
Il 21 aprile sarà dedicato a Albert Einstein, i cui pensieri non si limitano alle sole scoperte scientifiche ma si estendono a considerazioni filosofiche. Questa conferenza si soffermerà sull’impatto delle sue teorie, che hanno cambiato il nostro modo di comprendere l’universo. L’obiettivo sarà quello di analizzare la sua visione cosmologica attraverso il confronto tra scienza e metafisica, esplorando come la ricerca scientifica incontri le questioni esistenziali e spirituali.
Kandinskij e l’estetica del punto e della linea
Il 18 aprile, gli appassionati d’arte saranno accolti alla conferenza su Wassily Kandinskij, un pioniere dell’arte astratta. Attraverso la sua opera, Kandinskij ha cercato di esprimere attraverso forme e colori una dimensione più profonda dell’esistenza umana. La conferenza esplorerà il significato metafisico del punto e della linea, elementi fondamentali del suo linguaggio visivo, offrendo un’introspezione sulla connessione tra arte e stati d’animo.
Walt Disney: la magia di Topolino
Il 16 maggio, i riflettori saranno puntati su Walt Disney e il suo personaggio più iconico, Topolino. La conferenza si propone di analizzare come Disney sia riuscito a creare un universo fantastico che ha influenzato milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso il suo lavoro, Disney ha trasmesso valori di amicizia, coraggio e creatività, diventando un simbolo della cultura pop. Questo incontro offrirà una prospettiva su come l’arte dell’animazione possa avere un impatto profondo sulla società.
La musica di Mahler: un viaggio interiore
Il ciclo di conferenze si concluderà il 20 giugno con un’analisi della musica di Gustav Mahler. Attraverso i suoi lavori, Mahler ha cercato di unire il pianeta fisico con quello metafisico, creando opere che parlano di emozioni profonde e di esistenza. La conferenza offrirà un viaggio attraverso la sua musica, esplorando come le composizioni di Mahler possono riflettere e influenzare il nostro approccio al mondo.
Le conferenze, come tradizione di Nuova Acropoli, assumeranno una forma laboratoriale. Saranno interattive e in parte teatralizzate, rivolte anche a un pubblico giovane e non specializzato. Per qualsiasi informazione e per prenotazioni, è possibile contattare il numero 348 5656113 o scrivere all’indirizzo email indicato.
Ultimo aggiornamento il 16 Gennaio 2025 da Armando Proietti